Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Paese della cuccagna (Luilekkerland) è un dipinto a olio su tavola (52x78 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1567 e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. È firmato "M.DLXVII BRVEGEL".
La Nuova Pinacoteca (Neue Pinacothek) è un museo di pittura e scultura che conserva opere a partire dal periodo post Rivoluzione francese (1790) fino a al Simbolismo e al Liberty (1910). Si trova al numero 29 di Barerstraße nel quartiere di Maxvorstadt, nella zona dei grandi musei di Monaco di Baviera chiamata Kunstareal. Fu inizialmente costruito da Ludovico I di Baviera. Molto danneggiato durante la seconda guerra mondiale e completamente distrutto nel dopoguerra, venne ricostruito negli anni ottanta da Alexander von Branca in stile moderno. La pinacoteca espone opere di: Francisco Goya, Thomas Gainsborough, Jacques-Louis David, Eugène Delacroix, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Gustave Courbet, Edgar Degas, Gustav Klimt, Wilhelm Leibl, Max Liebermann, Claude Monet, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Giovanni Segantini, Georges-Pierre Seurat, Paul Signac, Alfred Sisley, Carl Spitzweg, Vincent van Gogh, Hans von Marées, Egon Schiele, Franz von Stuck, Ferdinand Hodler, Antonio Canova, Angelika Kauffmann, Karl Spitzweg, Caspar David Friedrich, Anton Graff, Johann Friedrich Overbeck, James Ensor, Edvard Munch, Fernand Khnopff, Arnold Böcklin, Theo van Rysselberghe, Édouard Vuillard, Constantin Meunier, Johann Christian Reinhart e altri artisti. Dal gennaio 2019 la pinacoteca è chiusa per lavori di ristrutturazione (fino al 2025 presumibilmente). Una parte dei capolavori si trova al pian terreno ala est della Alte Pinakothek.
Monaco di Baviera (AFI: /ˈmɔnako di baˈvjɛra/; in tedesco: München, /ˈmʏnçən/, ; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa 1 484 226 (31-12-2019) residenti nel comune, 1 808 550 se si considera anche il circondario di Monaco e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana. Monaco è la città più importante della Germania meridionale, grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle Prealpi e delle Alpi e naturalmente grazie alla birra ed alla sua manifestazione più famosa, l'Oktoberfest. Il santo patrono della città è San Benno di Meißen. Nel 2015 uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Monaco di Baviera al quarto posto tra le 20 città del mondo con la miglior qualità della vita; nel 2016 la città mantiene la sua posizione.
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24 000 metri quadri di superficie. Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. Un tratto caratteristico di Brera, che lo differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell’Italia Centrale, veneta oltre che di dipinti importanti di scuola fiamminga. Questo deriva dall’impostazione data al museo fin dall’epoca napoleonica, quando fu concepito come luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana di ogni epoca e di ogni regione, accogliendo opere prelevate da chiese e conventi (parte dei quali soppressi), nell’ottica illuministica e “rivoluzionaria” (che condivide con il Louvre) di mettere a disposizione del pubblico quadri fino allora difficilmente accessibili. Nell’ottobre 2018 si è concluso il riallestimento di tutte le 38 sale, promosso dal direttore James Bradburne, nominato nel 2015.
Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio si tenne il primo Oktoberfest.
Il Giudizio universale è un dipinto frammentario a olio su tavola di quercia (59,4x112,9 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1506-1508 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.
Catalogo delle opere esposte nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale. Per alcune opere quindi, una minoranza, l'indicazione della sala potrebbe essere prettamente "storica" e non corrispondente alla situazione attuale. I numeri di sala in cifre arabe si riferiscono al piano terra, quelli in cifre romane al primo piano. Non sono elencate, salvo qualche eccezione, le opere stabilmente in deposito.
L'Autoritratto con pelliccia è un dipinto a olio su tavola (67x49 cm) di Albrecht Dürer, datato 1500 e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. Si tratta dell'ultimo e più celebre autoritratto di Dürer, vera pietra miliare dell'autoconsiderazione dell'artista nell'arte europea.
L'Annunciazione delle Murate è un'opera tempera su tavola (203x186 cm) di Filippo Lippi, databile al 1450 circa e conservata nell'Alte Pinakothek di Monaco.