Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monaco (pronuncia italiana: /ˈmɔnako/; pronuncia francese: /mɔnaˈko/; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia /ˈmunegu/), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale, confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure. La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte Carlo, ossia il quartiere più centrale della città-Stato, nelle cui strade è ricavato il celebre circuito automobilistico di Formula 1, uno dei più difficili al mondo per via della sua tortuosità e varietà di percorso. Talvolta viene utilizzato erroneamente, per sineddoche, il termine Monte Carlo (talvolta riportato anche come Montecarlo) invece di Monaco o Principato di Monaco. In realtà Monte Carlo, per quanto importante e posto in posizione centrale, rappresenta solo uno dei quattro quartieri che tradizionalmente compongono il piccolo territorio del principato.
La Baviera, o Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, ‘’stato libero’’ in italiano significa ‘’repubblica’’) è uno dei sedici Länder della Germania. Con i suoi 70541,57 km² e i suoi 13 124 737 abitanti, è il maggiore land tedesco per superficie e il secondo per popolazione e per importanza economica, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia. Capitale e città principale è Monaco di Baviera, terza città della Germania per popolazione.
Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach. L'elettore bavarese Massimiliano IV Giuseppe della casa di Wittelsbach diviene il primo re di Baviera col nome di Massimiliano I. La monarchia rimase ai Wittelsbach sino al 1918, anno della dissoluzione del regno. Gran parte dell'antico regno di Baviera corrisponde per confini all'attuale stato tedesco di Baviera.
La reggia di Versailles, detta anche castello di Versailles o (impropriamente) palazzo di Versailles (in francese château de Versailles /ʃa'to də vɛʁ'saj(ə)/) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 20 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia. La reggia nacque per volere del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, temuti e considerati difficili da tenere sotto controllo (in particolare dopo l'episodio della Fronda). Versailles rimase la sede del potere politico del regno di Francia dal 1682 quando il Re Sole vi trasferì la propria corte sino a quando la famiglia reale non fu costretta a fare ritorno nella capitale nell'ottobre del 1789 agli albori della rivoluzione francese. Versailles fu dunque la residenza di tre re di Francia (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI) che vi risiedettero stabilmente con le loro corti in un arco di tempo compreso tra il 6 maggio 1682 ed il 6 ottobre 1789, con la sola eccezione degli anni della Reggenza del giovane Luigi XV dal 1715 al 1723. Versailles, oltre che come struttura, è famosa come simbolo dello stesso potere assoluto della monarchia francese durante il periodo dell'Ancien Régime. Il castello è costituito da una serie di elementi armonizzati architettonicamente insieme. Esso si articola su una superficie di 63 154 m², contenenti oltre 2300 oggetti di cui, attualmente, 1000 sono pezzi da museo.Il parco della reggia di Versailles si estende su una superficie di 815 ettari, contro gli 8000 ettari che occupava prima della rivoluzione francese, con 93 giardini e numerosi elementi architettonici tra cui il Petit ed il Grand Trianon (che furono residenza tra gli altri di Napoleone I, Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III), l'Hameau de la Reine, il Grand ed il Petit Canal, una ménagerie (oggi distrutta), una Orangerie ed il Pièce d'eau des Suisses che ancora oggi sono tra gli elementi più famosi che caratterizzano i giardini della reggia. Dal 1979 la reggia è divenuta un bene protetto dall'UNESCO.
Principessa Maria Ludovica Guglielmina di Baviera (nome completo in tedesco: Marie Ludovika Wilhelmine; Monaco di Baviera, 30 agosto 1808 – Monaco di Baviera, 25 gennaio 1892) nata principessa di Baviera, divenne Duchessa in Baviera per matrimonio. Fu la madre di due sovrane: Elisabetta, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, e Maria Sofia, ultima regina consorte delle Due Sicilie.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
La Alte Pinakothek è un museo d'arte situato nella Kunstareal di Monaco di Baviera, in Germania. È una delle più antiche e ricche gallerie del mondo. Il nome (Pinacoteca antica) si riferisce al periodo coperto dall'arte — la Neue Pinakothek copre l'arte del XIX secolo e la recentemente aperta Pinakothek der Moderne copre l'arte moderna. Tutte le gallerie fanno parte del Kunstareal di Monaco (l'area dell'arte).
Aron Schmidhuber (Ottobrunn, 28 febbraio 1947) è un ex arbitro di calcio tedesco.
L'Annunciazione delle Murate è un'opera tempera su tavola (203x186 cm) di Filippo Lippi, databile al 1450 circa e conservata nell'Alte Pinakothek di Monaco.