apri su Wikipedia

Amadeus (opera teatrale)

Amadeus è una pièce teatrale in due atti scritta da Peter Shaffer nel 1978 e liberamente ispirata alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Ha avuto la prima assoluta nel 1979 al Royal National Theatre per la regia di Peter Hall con Paul Scofield (nelle repliche Frank Finlay) nel ruolo di Antonio Salieri e Simon Callow in quello di Mozart. Lo spettacolo è stato ispirato dal testo teatrale di Mozart e Salieri, microdramma facente parte delle Piccole tragedie di Aleksandr Sergeevič Puškin. Nel 1980 va in scena per il Broadway theatre con Ian McKellen (nelle repliche Frank Langella e Daniel Davis) come Salieri, Tim Curry (nelle repliche Peter Firth, John Pankow e Mark Hamill) come Mozart e Jane Seymour (attrice) come Constanze Weber (nelle repliche Amy Irving) arrivando a 1181 recite vincendo il Tony Award alla migliore opera teatrale 1981. Dallo spettacolo è stato successivamente tratto l'omonimo film del 1984 diretto da Miloš Forman. Dal 15 dicembre 1999 va in scena nel Music Box Theatre di New York ancora con la regia di Hall con David Suchet come Salieri e Michael Sheen come Mozart e David McCallum come Giuseppe II d'Asburgo-Lorena arrivando a 173 recite. Il dramma racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell'odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Il titolo dell'opera di Shaffer è legato all'abitudine di Mozart di usare Amadeus come nome d'arte. D'altra parte, Amadeus non è altro che la latinizzazione di Theophilus, uno dei nomi con cui Mozart venne battezzato.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Amadeus (opera teatrale)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale