apri su Wikipedia

America Latina nella seconda guerra mondiale

Le vicende accadute in America Latina durante la seconda guerra mondiale sono importanti per via dei significativi cambiamenti economici, politici e militari verificatisi in gran parte della regione a seguito dello scoppio del conflitto. Un simile evento generò preoccupazioni significative in America Latina a livello economico, poiché gran parte dei commerci della regione dipendevano dal capitale di investimento europeo, al tempo venuto meno. L'America Latina cercò di rimanere neutrale, ma i paesi in guerra più volte interferirono. La maggior parte degli Alleati incentivava ad unirsi alle proprie fila, mentre Berlino desiderava un'America Latina neutrale. Al fine di proteggere meglio il canale di Panama, combattere l'influenza dell'Asse e ottimizzare la produzione di merci per lo sforzo bellico, gli Stati Uniti, grazie al Lend-Lease e programmi simili estesero ampiamente la propria influenza in America Latina, avviando grandi progetti di modernizzazione e un importante impulso economico per chi avesse collaborato.Strategicamente, Panama era la nazione latinoamericana più preziosa per gli Alleati, a causa del canale che forniva un collegamento tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico costituiva una trafficata rotta commerciale. Anche il Brasile fu di grande importanza per via della sua maggiore vicinanza all'Africa, dove gli Alleati erano coinvolti nella lotta contro tedeschi e italiani. Per l'Asse, le nazioni del Cono Sud (Argentina e Cile in particolare) furono quelle a fornire maggior sostegno e lo utilizzarono al massimo interferendo con gli affari interni, attività di spionaggio e di propaganda.Ad ogni modo, il Brasile è stato l'unica tra le potenze sudamericane a inviare truppe in Europa, benché diversi paesi hanno partecipato a scontri su scala minore con U-Boot e incrociatori tedeschi nel Mare dei Caraibi e nell'Atlantico meridionale. Il Messico inviò uno squadrone da combattimento di 300 volontari nel Pacifico, l'Escuadrón 201, noto come Aquile azteche (Águilas Aztecas). La partecipazione dei brasiliani sul campo di battaglia in Europa fu assai lodata dopo la conferenza di Casablanca. Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, al suo ritorno dal Marocco, incontrò il suo omologo brasiliano, Getúlio Vargas, a Natal, Rio Grande do Norte: fu in quel contesto che avvenne la conferenza sul fiume Potenji e si discusse della creazione di una Forza di spedizione brasiliana.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "America Latina nella seconda guerra mondiale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale