Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Star Wars: Gli ultimi Jedi (Star Wars: The Last Jedi), noto anche come Star Wars: Episodio VIII - Gli ultimi Jedi, è un film del 2017 scritto e diretto da Rian Johnson. Prodotto dalla Lucasfilm e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, è l'ottava pellicola della saga di Guerre stellari e il secondo della cosiddetta "trilogia sequel" dopo Star Wars: Il risveglio della Forza, ed è interpretato da Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong'o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Andy Serkis, Benicio del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran. Il film è ambientato immediatamente dopo gli eventi de Il risveglio della Forza. Annunciato in concomitanza con l'acquisto della Lucasfilm da parte della Walt Disney Company nell'ottobre 2012, il film è prodotto da Kathleen Kennedy e Ram Bergman. Nel giugno 2014 venne annunciato che Johnson avrebbe scritto e diretto il film. Il film ha ottenuto un notevole successo di incassi e critica cinematografica, venendo inoltre candidato a svariati premi cinematografici, tra cui quattro Premi Oscar 2018 e due Premi BAFTA 2018.
Il grande risveglio o primo grande risveglio fu un movimento evangelico e di rivitalizzazione che travolse i protestanti in Europa e nell'America britannica, in particolare nelle colonie americane, negli anni 1730 e 1740, lasciando un impatto permanente sul protestantesimo americano. Fu il risultato di possenti predicazioni che diedero agli ascoltatori un senso di profonda rivelazione personale del loro bisogno di salvezza da parte di Gesù Cristo. Il grande risveglio si staccò dai rituali, dalle cerimonie, dal sacramentalismo e dalla gerarchie, e fece del cristianesimo un fatto intensamente personale per l'uomo medio, favorendo un profondo senso di convinzione spirituale e di redenzione, incoraggiando l'introspezione e l'impegno per un nuovo standard di moralità personale.Il movimento fu un importante evento sociale in New England, sfidando le autorità costituite e incitando il rancore e la divisione tra protestanti tradizionalisti, che insistevano per la continua importanza del rituale e della dottrina, ed i revivalisti che incoraggiavano il coinvolgimento emotivo. Esso ebbe un impatto nel ridisegnare la chiesa congregazionale, la chiesa presbiteriana, la Chiesa riformata olandese e la chiesa riformata evangelica, e rafforzò le piccole chiese battista e metodista anglicana. Esso ebbe scarso impatto sulla maggior parte degli anglicani, luterani, quaccheri e non-protestanti. In tutte le colonie, soprattutto nel sud, il movimento revivalista aumentò il numero di schiavi africani e neri liberi che si convertirono al cristianesimo.Il secondo grande risveglio iniziò intorno al 1800 e raggiunse i non praticanti, mentre il primo era focalizzato su persone che erano già membri della chiesa. I cristiani americani del XVIII secolo posero l'accento sulla "effusione dello Spirito Santo" e sugli imperativi evangelici della riforma protestante. Gli incontri di risveglio incapsularono queste caratteristiche e diffusero il nuovo evangelicalismo nella nuova repubblica. I predicatori evangelici "cercarono di portare ogni persona alla conversione, indipendentemente dal sesso, dalla razza e dallo stato sociale."
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
Il risveglio dell'ombra è un romanzo fantasy italiano dello scrittore italo-svizzero Luca Trugenberger e pubblicato per la prima volta da Fanucci nel 2002. È il primo libro del ciclo di Damlo il Roscio e l'opera prima di Trugenberger. La trama si attiene in modo abbastanza fedele ai canoni del genere, ispirandosi alle opere di J. R. R. Tolkien e Margaret Weis, assieme al tema del viaggio iniziatico. Caratteristiche dell'opera sono una precisa analisi dell'evoluzione adolescenziale del protagonista, descritta da Trugenberger grazie all'esperienza come psicoterapeuta, ed un uso impeccabile della lingua italiana. Sono in corso di stampa due edizioni, l'edizione in brossura nella Collezione Immaginario e quella economica nella Collezione Tascabili, entrambi Fanucci.