Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Star Wars: The Clone Wars è una serie animata statunitense realizzata in computer grafica, creata da George Lucas e prodotta dalla Lucasfilm Animation con la sua divisione Lucasfilm Animation Singapore e da Lucasfilm Ltd., in collaborazione con la casa di produzione CGCG Inc. La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti il 3 ottobre 2008 su Cartoon Network, canale a pagamento su cui è andata in onda anche in Italia a partire dal 13 febbraio 2009. Ambientata nell'universo fantascientifico di Guerre stellari, la serie si colloca cronologicamente tra i film prequel L'attacco dei cloni e La vendetta dei Sith e racconta i conflitti avvenuti tra la Repubblica Galattica e i separatisti durante le guerre dei cloni. È stata preceduta da un film omonimo (che costituisce di fatto l'episodio pilota della serie), uscito nei cinema americani il 15 agosto 2008, e in Italia il 19 settembre dello stesso anno.George Lucas annunciò la realizzazione della serie nell'aprile del 2005 durante i festeggiamenti per la Star Wars Celebration III. Il direttore-supervisore del progetto è Dave Filoni, mentre i produttori sono il creatore della serie George Lucas, Catherine Winder e Cary Silver. Alla colonna sonora è stato confermato Kevin Kiner, il quale aveva lavorato al film prequel. Genndy Tartakovsky, co-creatore e direttore artistico della serie del 2003 Clone Wars, non è stato coinvolto nella realizzazione dello show, anche se il character designer Kilian Plunkett ha preso lo stile di Tartakovsky come punto di riferimento per i modelli dei personaggi in 3D.Dopo aver trasmesso cinque stagioni, la serie è stata interrotta dalla Disney l'11 marzo 2013, Nonostante ciò, Super RTL, una rete televisiva tedesca, ha iniziato la messa in onda della sesta stagione il 15 febbraio 2014, seguita il 7 marzo 2014 da Netflix negli Stati Uniti. Nel 2015, alla Star Wars Celebration, sono stati presentati alcuni episodi incompleti e inediti, inseriti nel progetto The Clone Wars Legacy. La serie è ritornata per una stagione conclusiva di 12 episodi, il cui primo è uscito nel febbraio 2020 sul servizio Disney+. Nel giugno 2020 è stata annunciata una serie spin-off incentrata sulla Bad Batch, in uscita nel 2021 su Disney+.The Clone Wars è diventata la serie più seguita di sempre su Cartoon Network, ed è stata generalmente ben accolta dalla critica. Il successo riscontrato dalla serie ha portato alla creazione di numerosi fumetti, romanzi e videogiochi a essa dedicati, quasi tutti inclusi nell'Universo espanso; gli unici prodotti inseriti nel nuovo canone sono il fumetto Darth Maul - Figlio di Dathomir e il romanzo L'apprendista del Lato Oscuro. La serie ha avuto un grande impatto nell'universo di Guerre stellari, tanto che diversi personaggi sono comparsi in altri media canonici. Ha vinto numerosi premi e nomination, tra cui diversi Annie Awards e Daytime Emmy Awards.
Star Wars: The Clone Wars è un film d'animazione del 2008, diretto da Dave Filoni. La pellicola fa parte dell'universo fantascientifico di Guerre stellari, ed è ambientata durante le guerre dei cloni tra L'attacco dei cloni e La vendetta dei Sith, Pur essendo stato pensato per la distribuzione cinematografica, costituisce di fatto anche l'episodio pilota dell'omonima serie animata The Clone Wars, creata da George Lucas e andata in onda dal 2008 al 2020. Il film segue le vicende di Obi-Wan Kenobi, Anakin Skywalker e della sua nuova Padawan Ahsoka Tano impegnati nel ritrovare e riportare su Tatooine il figlio di Jabba the Hutt, scontrandosi anche con la minaccia del Conte Dooku e della sua sicaria Asajj Ventress. È il primo film della saga ad essere realizzato in animazione, il primo di cui John Williams non cura la colonna sonora, sostituito da Kevin Kiner, e il primo la cui distribuzione è stata affidata alla Warner Bros. e non alla 20th Century Fox. La Warner, inoltre, ha co-prodotto il film insieme a Cartoon Network. Si tratta dell'ultimo film della saga prima che Lucas vendesse la Lucasfilm alla The Walt Disney Company. Il film introduce anche due personaggi nuovi: l'apprendista Padawan Ahsoka Tano, il clone Capitano Rex, Asajj Ventress (già apparsa nella serie dell'universo espanso Clone Wars). Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, che deteneva anche i diritti di distribuzione home media sia del film che delle prime cinque stagioni della serie TV, il film è stato presentato il 10 agosto 2008 presso Grauman's Egyptian Theatre, mentre il rilascio sul grande schermo è avvenuto il 14 agosto 2008 in tutta l'Australia, e il 15 agosto negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. In Italia la pellicola è uscita il 19 settembre dello stesso anno. La pellicola è stata accolta in modo generalmente negativo dalla critica. Il film ha incassato 68.3 milioni di dollari in tutto il mondo contro un budget di $ 8.5 milioni.
Star Wars: L'ascesa di Skywalker (Star Wars: The Rise of Skywalker), noto anche come Star Wars: Episodio IX - L'ascesa di Skywalker, è un film del 2019 diretto da J. J. Abrams. Scritto da J. J. Abrams e Chris Terrio, prodotto da Lucasfilm e Bad Robot Productions e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, è il nono capitolo della saga di Guerre stellari e il terzo e ultimo film della cosiddetta "trilogia sequel", composta da Star Wars: Il risveglio della Forza (2015) e Star Wars: Gli ultimi Jedi (2017); il film è ambientato un anno dopo gli eventi di quest'ultimo.La pellicola vede il ritorno di gran parte del cast dei capitoli precedenti, con la partecipazione di Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong'o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran, Ian McDiarmid e Billy Dee Williams. Il film ha ottenuto tre candidature ai Premi Oscar 2020 e tre ai Premi BAFTA 2020.
Star Wars Rebels è una serie animata statunitense realizzata in computer grafica, prodotta da Lucasfilm e Lucasfilm Animation. Ambientata cinque anni prima del film Guerre stellari e quattordici anni dopo La vendetta dei Sith, la serie si svolge durante un periodo in cui il tirannico Impero Galattico domina nella galassia e dà la caccia agli ultimi Cavalieri Jedi, mentre una nascente Ribellione contro l'Impero sta prendendo forma. Lo stile visivo di Rebels è ispirato al concept art della trilogia originale ad opera di Ralph McQuarrie.I produttori esecutivi designati sono Dave Filoni, Simon Kinberg e Greg Weisman. Kinberg ha dichiarato che la prima stagione sarebbe stata composta da 15 episodi e che la serie avrebbe compreso nuovi personaggi insieme ad alcuni della trilogia originale. Weisman ha poi lasciato la serie dopo la produzione della prima stagione. Filoni è stato anche il supervisore alle prime due stagioni, ruolo che ha ceduto dopo aver accettato la direzione della Lucasfilm Animation; a prendere il suo posto è stato Justin Ridge.Il 3 ottobre 2014 è andato in onda in mondovisione su Disney Channel il film pilota Scintilla di ribellione; il resto della stagione è andato in onda negli Stati Uniti dal 13 ottobre su Disney XD, ogni lunedì sera, mentre in Italia viene trasmessa sulla versione nazionale della rete dal 3 novembre. La seconda stagione è stata presentata il 20 giugno 2015 con un film per la televisione di un'ora, L'assedio di Lothal. Il 30 novembre 2015 è stata annunciata una terza stagione, la cui messa in onda è avvenuta nel 2016. Il 15 aprile 2017, durante la Star Wars Celebration, è stato annunciato il rinnovo per una quarta e ultima stagione, andata in onda tra il 2017 e il 2018.
Il grande risveglio o primo grande risveglio fu un movimento evangelico e di rivitalizzazione che travolse i protestanti in Europa e nell'America britannica, in particolare nelle colonie americane, negli anni 1730 e 1740, lasciando un impatto permanente sul protestantesimo americano. Fu il risultato di possenti predicazioni che diedero agli ascoltatori un senso di profonda rivelazione personale del loro bisogno di salvezza da parte di Gesù Cristo. Il grande risveglio si staccò dai rituali, dalle cerimonie, dal sacramentalismo e dalla gerarchie, e fece del cristianesimo un fatto intensamente personale per l'uomo medio, favorendo un profondo senso di convinzione spirituale e di redenzione, incoraggiando l'introspezione e l'impegno per un nuovo standard di moralità personale.Il movimento fu un importante evento sociale in New England, sfidando le autorità costituite e incitando il rancore e la divisione tra protestanti tradizionalisti, che insistevano per la continua importanza del rituale e della dottrina, ed i revivalisti che incoraggiavano il coinvolgimento emotivo. Esso ebbe un impatto nel ridisegnare la chiesa congregazionale, la chiesa presbiteriana, la Chiesa riformata olandese e la chiesa riformata evangelica, e rafforzò le piccole chiese battista e metodista anglicana. Esso ebbe scarso impatto sulla maggior parte degli anglicani, luterani, quaccheri e non-protestanti. In tutte le colonie, soprattutto nel sud, il movimento revivalista aumentò il numero di schiavi africani e neri liberi che si convertirono al cristianesimo.Il secondo grande risveglio iniziò intorno al 1800 e raggiunse i non praticanti, mentre il primo era focalizzato su persone che erano già membri della chiesa. I cristiani americani del XVIII secolo posero l'accento sulla "effusione dello Spirito Santo" e sugli imperativi evangelici della riforma protestante. Gli incontri di risveglio incapsularono queste caratteristiche e diffusero il nuovo evangelicalismo nella nuova repubblica. I predicatori evangelici "cercarono di portare ogni persona alla conversione, indipendentemente dal sesso, dalla razza e dallo stato sociale."
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
Il risveglio dell'ombra è un romanzo fantasy italiano dello scrittore italo-svizzero Luca Trugenberger e pubblicato per la prima volta da Fanucci nel 2002. È il primo libro del ciclo di Damlo il Roscio e l'opera prima di Trugenberger. La trama si attiene in modo abbastanza fedele ai canoni del genere, ispirandosi alle opere di J. R. R. Tolkien e Margaret Weis, assieme al tema del viaggio iniziatico. Caratteristiche dell'opera sono una precisa analisi dell'evoluzione adolescenziale del protagonista, descritta da Trugenberger grazie all'esperienza come psicoterapeuta, ed un uso impeccabile della lingua italiana. Sono in corso di stampa due edizioni, l'edizione in brossura nella Collezione Immaginario e quella economica nella Collezione Tascabili, entrambi Fanucci.
Amityville - Il risveglio (Amityville: The Awakening) è un film del 2017 scritto e diretto da Franck Khalfoun. Si tratta del diciottesimo film della saga di Amityville.