Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 – Pozzuoli, 16 marzo 1736) è stato un compositore, organista e violinista italiano di opere e musica sacra dell'epoca barocca, tra i massimi rappresentanti della scuola musicale napoletana, principalmente nel campo dell'opera buffa.
Pietro Antonio Arcangelo Spagnoli (Roma, 22 gennaio 1964) è un baritono italiano.
Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.
Adriano in Siria è un dramma per musica in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Pietro Metastasio, per quanto profondamente rimaneggiato. L'opera, che costituisce la terza delle quattro opere serie composte dal musicista jesino, andò in scena al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 25 ottobre 1734 in occasione del genetliaco di Elisabetta Farnese, madre del nuovo re di Napoli, Carlo VII. Ad essa si accompagnavano, per essere eseguiti nei due intervalli, gli intermezzi comici, che sono passati alla storia con il titolo di Livietta e Tracollo e che godettero, come operina buffa autonoma, di molta maggior fama che non l'opera principale, venendo rappresentati un po' per tutta Europa per oltre un ventennio.