Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sibilla d'Angiò, nota come Sibilla di Gerusalemme (Gerusalemme, 1160 – Acri, 1190), figlia primogenita del re Amalrico I di Gerusalemme e di Agnese di Courtenay, dopo la morte di suo fratello Baldovino IV e di suo figlio Baldovino V, fu incoronata regina di Gerusalemme e regnò dal 1186 al 1190, anno della sua morte. Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).
Ponzio di Tripoli o di Tolosa o di Saint Gilles (1096 circa – marzo 1137) fu conte di Tripoli dal 1112 alla sua morte.
Hodierna di Tripoli (1110 circa – 1164 circa) fu una delle figlie del Re di Gerusalemme Baldovino II e di sua moglie, la nobildonna di origini armene Morfia di Melitene.