Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Torre UniCredit è un grattacielo sito nel Centro direzionale di Milano. Nota anche col nome di UniCredit Tower, con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il grattacielo più alto d'Italia.Realizzata nell'ambito progetto Porta Nuova, la Torre si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, sovrasta la piazza Gae Aulenti, pedonale e rialzata di circa sei metri sul piano stradale. Divenuto ben presto un simbolo di Milano, grazie soprattutto alla sua imponente guglia, l'edificio ha una forma molto sinuosa. Presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole studiati per una più corretta irradiazione solare. La Torre UniCredit è stata inaugurata l'11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario, nonché da importanti personalità politiche quali l'allora presidente del Consiglio Enrico Letta. Quartier Generale di UniCredit, ospita circa 4.000 dipendenti.
Il monumento ad Anita Garibaldi è una grande statua equestre installata al Gianicolo, a Roma.
Giuseppina Raimondi (Fino Mornasco, 17 marzo 1841 – Birago, 27 aprile 1918) fu la figlia naturale, riconosciuta ma non legittimata, del marchese Giorgio Raimondi Mantica Odescalchi nonché seconda moglie di Giuseppe Garibaldi, ripudiata al termine della cerimonia nuziale per un presunto tradimento.
Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare. Dopo aver subito radicali lavori di trasformazione, divenne la prima unità navale missilistica italiana. Alla sua entrata in servizio il Garibaldi era classificato incrociatore leggero, in quanto secondo il Trattato navale di Londra del 1930, erano classificati tali gli incrociatori con cannoni da 6.1 pollici (155 mm) o più piccoli, mentre quelli con cannoni fino a 8 pollici (203 mm) erano definiti incrociatori pesanti. Oggi, al mondo, due incrociatori leggeri sono preservati come navi museo: l'americano USS Little Rock della classe Cleveland e l'inglese HMS Belfast della classe Town, ancorati rispettivamente a Buffalo e Londra. Un'altra unità britannica, l'incrociatore HMS Caroline della classe C della riserva della Royal Navy, ultima nave superstite della battaglia dello Jutland, dopo essere stato ancorato a Belfast, dove ha svolto il ruolo di piattaforma addestrativa galleggiante, è stato ritirato ufficialmente dal servizio il 31 marzo 2011 e la sua bandiera esposta nella Cattedrale di St Anne; il suo futuro è tuttavia incerto anche se sembra dovrebbe essere destinato a nave museo. L'ultimo incrociatore leggero ad essere stato in servizio attivo è stato il peruviano Almirante Grau, un ex unità olandese della classe De Zeven Provinciën, che, dopo aver avuto vari ammodernamenti, ha ricoperto per decenni il ruolo di ammiraglia della flotta peruviana fino alla radiazione dalla marina peruviana avvenuta il 26 settembre 2017.