Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Torre UniCredit è un grattacielo sito nel Centro direzionale di Milano. Nota anche col nome di UniCredit Tower, con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il grattacielo più alto d'Italia.Realizzata nell'ambito progetto Porta Nuova, la Torre si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, sovrasta la piazza Gae Aulenti, pedonale e rialzata di circa sei metri sul piano stradale. Divenuto ben presto un simbolo di Milano, grazie soprattutto alla sua imponente guglia, l'edificio ha una forma molto sinuosa. Presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole studiati per una più corretta irradiazione solare. La Torre UniCredit è stata inaugurata l'11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario, nonché da importanti personalità politiche quali l'allora presidente del Consiglio Enrico Letta. Quartier Generale di UniCredit, ospita circa 4.000 dipendenti.
Il monumento ad Anita Garibaldi è una grande statua equestre installata al Gianicolo, a Roma.
Luigi Castellazzo (Pavia, 29 settembre 1827 – Pistoia, 16 dicembre 1890) è stato un patriota, scrittore, ufficiale garibaldino e uomo politico italiano, di idee federaliste.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Enrico Tazzoli (Canneto sull'Oglio, 19 aprile 1812 – Belfiore, 7 dicembre 1852) è stato un presbitero e patriota italiano, uno dei più noti tra i martiri di Belfiore.
Antoine Raymond Joseph de Bruni d'Entrecasteaux (ɑ̃twan ʁɛmɔ̃ ʒɔzɛf də bʁyni dɑ̃tʁəkasto; Aix-en-Provence, 8 novembre 1739 – 21 luglio 1793) è stato un ammiraglio ed esploratore francese. È forse più conosciuto per la sua esplorazione della costa australiana nel 1792, alla ricerca della spedizione perduta di La Pérouse. Antoine Bruni d'Entrecasteaux viene spesso chiamato semplicemente Bruni d'Entrecasteaux o Bruny d'Entrecasteaux (derivato dal cognome del padre, Bruni, e dall'origine della famiglia Entrecasteaux).
Amore mio, uccidi Garibaldi è un romanzo storico di Isabella Bossi Fedrigotti, basato su memorie e documenti familiari. Il libro, pubblicato nel 1980, è stato riedito nel 2011, in occasione delle celebrazioni del 150º Anniversario dell'Unità d'Italia.
Alessandro Luzio (San Severino Marche, 25 settembre 1857 – Mantova, 22 agosto 1946) è stato un giornalista, storico e archivista italiano.