Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Dottato, chiamato anche Ottato, è una varietà di fico domestico bìfere di origine italiana. Molto coltivata nell'Italia meridionale, il suo frutto è particolarmente apprezzato secco. Nella provincia di Cosenza la Denominazione di Origine Protetta "Fichi di Cosenza DOP" designa in modo esclusivo i frutti essiccati di fico domestico “Ficus carica sativa”, appartenenti alla suddetta varietà. Come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), il fico dottato è anche coltivato nelle zone collinari in piante sparse in moltissime aziende agricole delle province di Arezzo, Firenze e Prato. Riguardo all'origine del nome sono state formulate molte proposte (lat. Optatus, lat. Ficus cottana, it. ad otta 'al momento giusto', it. dote), ma gli etimologi sembrano più inclini a ritenere il nome della pianta legato al toponimo Ottati, comune dell'attuale provincia di Salerno.
L'Accademia dei Georgofili è la storica istituzione fiorentina che da oltre 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria. Nata nello spirito cosmopolita dell'Illuminismo ha annoverato, tra presidenti e accademici, studiosi che hanno saputo ravvivare i legami tra la cultura agraria nazionale e quella internazionale.
La viticoltura in Toscana è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
La Pomologia è la disciplina che classifica, distinguendo i tempi di maturazione, quindi il carattere precoce o tardivo, le dimensioni dei frutti, il colore dell'epidermide e della polpa, la resistenza della pianta alle avversità, le centinaia di varietà degli alberi da frutto: pere, mele, susine, pesche, ciliegie, fichi, arance, limoni e mandarini propagate, da almeno quattromila anni, attraverso l'innesto.
La Mora è un'antica varietà di mela coltivata nel comune di Pratovecchio. La cultivar è a rischio d'estinzione.
Una bottiglia è un contenitore di capacità variabile, attestata sull'ordine di grandezza del litro, con un collo più stretto del braccio, a volte dotato di un tappo. Le bottiglie sono solitamente fatte di vetro, di plastica, carta, ceramica, metalli, e vengono tipicamente usate per contenere liquidi come: acqua, latte, bibite, birra, vino, olio da cucina, ma anche carburante, medicinali, sapone liquido, shampoo, inchiostro, eccetera.