Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
L'analisi transazionale è una teoria psicologica ideata da Eric Berne negli anni cinquanta.
Warehouse 13 è una serie televisiva fantastico-fantascientifica avventurosa, prodotta dal 2009 al 2014 da Universal Media Studios e trasmessa sul canale televisivo Syfy. Narra le vicende di alcuni agenti all'interno di una organizzazione governativa segreta dedita al recupero di manufatti arcani. È stata descritta come «parte X-Files, parte I predatori dell'arca perduta e parte Moonlighting».Il primo episodio della serie, andato in onda il 7 luglio 2009, è stato il terzo più grande debutto dalla nascita del canale Syfy, facendo registrare 3,5 milioni di contatti.In Italia le prime tre stagioni sono state trasmesse in prima visione dal 1º febbraio 2010 sul canale pay Steel, della piattaforma Mediaset Premium; dal 29 marzo 2011 è iniziata la trasmissione in chiaro su Rai 4 che ha proposto anche le stagioni successive in prima visione assoluta.
Luigi Carlo di Borbone (Versailles, 27 marzo 1785 – Parigi, 8 giugno 1795) era il terzo figlio, il secondo maschio, di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena. Alla nascita fu insignito del titolo di duca di Normandia; dopo la morte del fratello maggiore, il delfino Luigi Giuseppe, avvenuta nel 1789, divenne il nuovo delfino di Francia. Quando quest'ultimo titolo fu abolito dalla Costituzione francese del 1791, divenne noto come Luigi Carlo, principe reale. Dalla morte del padre nel 1793, fu considerato re di Francia e di Navarra col nome di Luigi XVII dai monarchici francesi e dalle corti europee, anche se di fatto si trovava ancora imprigionato dai repubblicani. Non regnò mai effettivamente né venne mai incoronato ufficialmente. Morì all'età di dieci anni, nel 1795, a causa delle dure condizioni di prigionia cui era stato sottoposto per oltre due anni.
Cossacks 3 è un videogioco di strategia in tempo reale sviluppato e pubblicato dalla GSC Game World per Microsoft Windows e Linux. Il gioco, considerato anche un remake del gioco originale, ne rappresenta un ritorno alle origini, in quanto è ancora una volta ambientato nell'Europa a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Cossacks 3 è disponibile anche su GOG.com, seppur separatamente con tutte le espansioni. È disponibile in tutte le maggiori lingue, tra cui l'italiano.
Una capanna è una costruzione edilizia di piccole dimensioni (in genere con un solo vano abitabile), caratterizzata dal fatto di essere priva di fondamenta e costruita con materiali deperibili come legno, fogliame, cuoio o tessuto. Solitamente è adibita all'abitazione umana, e costituisce un riparo relativamente semplice e poco dispendioso da costruire, nata come tipologia leggera ed economica delle popolazioni nomadi è stata poi usata anche da umani stanziali poveri. Può comunque essere utilizzata anche come magazzino per attrezzi o come ricovero per bestiame.
L'analisi del contenuto è un insieme ampio ed eterogeneo di tecniche manuali o assistite da computer di interpretazione contestualizzata di documenti provenienti da processi di comunicazione in senso proprio (testi) o di significazione (tracce e manufatti), aventi come obiettivo finale la produzione di inferenze valide e attendibili". La locuzione «analisi del contenuto» è storicamente controversa e ancora oggi viene associata a un insieme piuttosto ampio ed eterogeneo di definizioni, metodi, pratiche e strumenti". Ad un elevato livello di generalizzazione, l'analisi del contenuto (dall'inglese content analysis) è una famiglia di tecniche appartenenti al dominio delle scienze sociali orientate allo studio del contenuto di quei tipi di documentazione empirica che, con Hodder, possiamo definire "documenti silenziosi" (mute evidence), ossia testi e artefatti. Più nello specifico, tenuto conto degli sviluppi più recenti della letteratura di riferimento, la documentazione empirica tipicamente sottoposta a scrutinio con l'analisi del contenuto proviene o da processi di comunicazione strictiore sensu (ovvero processi in cui esiste un'emittente che attiva il processo comunicativo e un codice sufficientemente condiviso tra emittente e destinatario) o da processi che, in semiotica, sono di solito chiamati di significazione (assenza dell'emitente e di un codice condiviso, la semiosi si sviluppa per abduzione). In accordo a quanto detto, possono essere propriamente definiti testi (scritti, audiovisivi, iconici, multimediali, ecc.) i documenti che provengono da processi di comunicazione in senso stretto; quelli che derivano da processi di significazione si dividono in tracce e manufatti. A partire dagli anni novanta la crescente diffusione dei software per l'analisi dei testi ha impresso una notevole accelerazione all'uso dei documenti nella ricerca sociale (impiegati anche in ambiti diversi da quello delle comunicazioni di massa), determinando la crescita esponenziale di applicazioni e soluzioni.