Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il marketing (termine derivato dalla lingua inglese, in italiano anche commercializzazione o mercatistica o mercatologia) è un ramo dell'economia che si occupa dello studio e descrizione di un mercato di riferimento, ed in generale dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utenti di un'impresa. Il termine deriva da market cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul mercato stesso da parte delle imprese. Diverse sono le definizioni possibili del marketing, a seconda del ruolo che nell'impresa viene chiamata a ricoprire in rapporto al ruolo strategico, al posizionamento dell'impresa nel suo ambito competitivo di mercato.
L'analisi SWOT (conosciuta anche come matrice SWOT) è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi può riguardare l'ambiente interno (analizzando punti di forza e di debolezza) o esterno di un'organizzazione (analizzando minacce ed opportunità). Tale tecnica è attribuita a Albert Humphrey, che guidò un progetto di ricerca all'Università di Stanford fra gli anni '60 e '70 utilizzando i dati forniti dalla Fortune 500.
Il principio di Pareto è un risultato di natura statistico-empirica che si riscontra in molti sistemi complessi dotati di una struttura di causa-effetto. Il principio afferma che circa il 20% delle cause provoca l'80% degli effetti. Questi valori vanno da intendersi come qualitativi e approssimativi. Esso prende il nome da Vilfredo Pareto (1848-1923), uno dei maggiori economisti e sociologi italiani e trova applicazione in una sorprendente moltitudine di ambiti e discipline.
La distribuzione della ricchezza è un confronto della ricchezza di vari membri o gruppi in una società . Essa mostra un aspetto della disuguaglianza economica o dell'eterogeneità economica . La distribuzione della ricchezza differisce dalla distribuzione del reddito in quanto considera la distribuzione economica della proprietà dei beni in una società, piuttosto che il reddito effettivo dei membri di quella società. Secondo l'Associazione internazionale per la ricerca sul reddito e sulla ricchezza, "la distribuzione mondiale della ricchezza è molto più diseguale rispetto a quella del reddito".
L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso. Si fonda sul calcolo infinitesimale, con il quale, attraverso le nozioni di limite e continuità, studia il comportamento locale di una funzione utilizzando gli strumenti del calcolo differenziale e del calcolo integrale. Introducendo per il calcolo concetti problematici, quali quello di infinito e di limite, si può passare all'indagine che le ha permesso di divenire basilare in diverse discipline scientifiche e tecniche (dalle scienze naturali all'ingegneria, dall'informatica all'economia), dove viene spesso coniugata con l'analisi numerica.
L'analisi fondamentale è, unitamente all'analisi tecnica, il principale strumento per lo studio finalizzato a supportare un investimento. Volendo distinguere l'analisi fondamentale da quella tecnica si può dire che, mentre l'analisi tecnica cerca di definire il prezzo futuro di un titolo basandosi sugli aspetti formali dell'andamento delle quotazioni (derivati da grafici), l'analisi fondamentale si occupa di stabilire il prezzo corretto di un titolo in base alle caratteristiche economico-finanziarie intrinseche della società cui fa riferimento. L'analisi fondamentale valuta la solidità patrimoniale e la redditività di un'azienda, determinando il valore intrinseco (o fair value) della società. È spesso applicata alle società quotate in Borsa o in procinto della quotazione, per valutare la convenienza o meno di un dato investimento. L'analisi fondamentale studia tutti gli eventi micro e macroeconomici che hanno un qualche impatto sulla società presa in esame. Occorre quindi riuscire ad avere una visione d'insieme dei mercati, del settore in cui la società opera, del suo piano industriale e del suo management, ma soprattutto è necessaria un'approfondita conoscenza del suo bilancio d'esercizio, che è lo strumento primario di valutazione utilizzato nell'analisi fondamentale. Dal punto di vista operativo l’analista fondamentale studia questi dati e assegna un valore all’attività che sta analizzando. Se il valore che assegna è superiore al prezzo di mercato, quell’attività su cui vuole investire è sotto-quotata ed è potenzialmente acquistabile in quanto il prezzo probabilmente salirà andandosi ad uniformare al valore che ha individuato. Se il valore che assegna è inferiore al prezzo di mercato, l’attività quota ad un prezzo superiore rispetto a quello che dovrebbe avere. Egli preferisce non acquistarla e/o venderla perché pensa che il suo prezzo scenderà e si uniformerà al valore reale che ha individuato.
L’analisi discriminante è una disciplina statistico-matematica sviluppata per separare oggetti ed osservazioni in classi distinte (clustering) e per allocare nuove osservazioni in una delle classi precedentemente definite (classificazione). Gli oggetti possono essere immagini (come foto, documenti scritti, video), impronte digitali, visi di persone, segnali elettromagnetici, raggi cosmici, esami del sangue o in generale qualsiasi tipo di misurazione che necessita di una classificazione. Quando la classificazione degli oggetti in classi viene operata da sistemi basati sull’intelligenza artificiale (machine intelligence), sistemi cioè realizzati con il preciso scopo di prendere decisioni, tali oggetti vengono indicati con il termine generico di pattern mentre le variabili osservate si dicono features. In tale contesto si è soliti riferirsi all’analisi discriminante con il termine di riconoscimento di pattern.
L'analisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. Lo scopo è stimare un'eventuale relazione funzionale esistente tra la variabile dipendente e le variabili indipendenti. La variabile dipendente nell'equazione di regressione è una funzione delle variabili indipendenti più un termine d'errore. Quest'ultimo è una variabile casuale e rappresenta una variazione non controllabile e imprevedibile nella variabile dipendente. I parametri sono stimati in modo da descrivere al meglio i dati. Il metodo più comunemente utilizzato per ottenere le migliori stime è il metodo dei "minimi quadrati" (OLS), ma sono utilizzati anche altri metodi. Il data modeling può essere usato senza alcuna conoscenza dei processi sottostanti che hanno generato i dati; in questo caso il modello è un modello empirico. Inoltre, nella modellizzazione, non è richiesta la conoscenza della distribuzione di probabilità degli errori. L'analisi della regressione richiede ipotesi riguardanti la distribuzione di probabilità degli errori. Test statistici vengono effettuati sulla base di tali ipotesi. Nell'analisi della regressione il termine "modello" comprende sia la funzione usata per modellare i dati che le assunzioni concernenti la distribuzione di probabilità. L'analisi della regressione può essere usata per effettuare previsioni (ad esempio per prevedere dati futuri di una serie temporale), inferenza statistica, per testare ipotesi o per modellare delle relazioni di dipendenza. Questi usi della regressione dipendono fortemente dal fatto che le assunzioni di partenza siano verificate. L'uso dell'analisi della regressione è stato criticato in diversi casi in cui le ipotesi di partenza non possono essere verificate. Un fattore che contribuisce all'uso improprio della regressione è che richiede più competenze per criticare un modello che per adattarlo.
In economia aziendale l'analisi della ripartizione dei costi è un metodo di analisi dei costi, che dettaglia il costo di un determinato prodotto o servizio nei suoi vari componenti, i cosiddetti fattori di costo. L'analisi della ripartizione dei costi è una strategia di riduzione dei costi popolare e un'opportunità praticabile per le imprese. Poiché un'azienda non ha praticamente alcuna influenza sui costi indiretti, un'analisi della ripartizione dei costi orientata alla riduzione dei costi si concentra piuttosto su fattori che contribuiscono al costo diretto. I fattori più comuni tra i costi diretti sono il lavoro, le materie prime e il subappalto. Si tratta di aspetti di un'azienda, sui quali ha un controllo diretto e che, a sua volta, consente all'azienda di identificare i modi per risparmiare le spese mediante l'applicazione corretta di un'analisi della ripartizione dei costi.Le aziende possono anche combinare questa strategia con un'analisi della catena del valore, che consente previsioni sui prezzi e, quindi, risposte più rapide ai cambiamenti del mercato.