Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nell'ingegneria dell'affidabilità la tolleranza ai guasti (o fault-tolerance, dall'inglese) è la capacità di un sistema di non subire avarie (cioè interruzioni di servizio) anche in presenza di guasti. La tolleranza ai guasti è uno degli aspetti che costituiscono l'affidabilità. È importante notare che la tolleranza ai guasti non garantisce l'immunità da tutti i guasti, ma solo che i guasti per cui è stata progettata una protezione non causino fallimenti. I controlli di protezione (che vengono effettuati a tempo di esecuzione), assieme a controlli analoghi effettuati staticamente (come a tempo di progettazione o di compilazione), sono una metodologia molto efficace per ottenere un'elevata robustezza (rapida rilevazione degli errori e loro confinamento) in un sistema. La tolleranza ai guasti può portare al peggioramento di altre prestazioni, per cui nella progettazione di un sistema è necessario trovare adeguate ottimizzazioni e compromessi.
Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra il numero di oggetti guasti dopo un tempo t e il numero di quelli controllati.
Un guasto (failure in inglese) un'anomalia che compromette il regolare funzionamento di un sistema (prodotto, opera, materiale, servizio, progetto, ecc.)Con la locuzione modo di guasto si intende il fenomeno esterno che rende visibile il disturbo. Con la locuzione meccanismo di guasto si intende invece il processo chimico-fisico o di altra natura che la causa del danno. Ad esempio un "modo di guasto" pu essere una frattura meccanica, mentre un "meccanismo di guasto" pu essere la corrosione metallica. Nell'ingegneria dell'affidabilit un guasto in linea teorica pu intercorrere su ciascun sottosistema/componente del sistema globale, sebbene possano esistere situazioni di guasti pi probabili su determinati componenti, fatto utile nella fase di analisi del sistema volta all'individuazione e successiva risoluzione del guasto stesso. Occorre non confondere il guasto (o il modo di guasto) che un'anomalia con il suo effetto o impatto (sono due fenomeni contigui ma diversi).