Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nell'ingegneria dell'affidabilità la tolleranza ai guasti (o fault-tolerance, dall'inglese) è la capacità di un sistema di non subire avarie (cioè interruzioni di servizio) anche in presenza di guasti. La tolleranza ai guasti è uno degli aspetti che costituiscono l'affidabilità. È importante notare che la tolleranza ai guasti non garantisce l'immunità da tutti i guasti, ma solo che i guasti per cui è stata progettata una protezione non causino fallimenti. I controlli di protezione (che vengono effettuati a tempo di esecuzione), assieme a controlli analoghi effettuati staticamente (come a tempo di progettazione o di compilazione), sono una metodologia molto efficace per ottenere un'elevata robustezza (rapida rilevazione degli errori e loro confinamento) in un sistema. La tolleranza ai guasti può portare al peggioramento di altre prestazioni, per cui nella progettazione di un sistema è necessario trovare adeguate ottimizzazioni e compromessi.
Il tempo medio fra i guasti (in inglese mean time between failures, spesso abbreviato in MTBF), è un parametro di affidabilità applicabile a dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici e ad applicazioni software.
Un guasto (failure in inglese) un'anomalia che compromette il regolare funzionamento di un sistema (prodotto, opera, materiale, servizio, progetto, ecc.)Con la locuzione modo di guasto si intende il fenomeno esterno che rende visibile il disturbo. Con la locuzione meccanismo di guasto si intende invece il processo chimico-fisico o di altra natura che la causa del danno. Ad esempio un "modo di guasto" pu essere una frattura meccanica, mentre un "meccanismo di guasto" pu essere la corrosione metallica. Nell'ingegneria dell'affidabilit un guasto in linea teorica pu intercorrere su ciascun sottosistema/componente del sistema globale, sebbene possano esistere situazioni di guasti pi probabili su determinati componenti, fatto utile nella fase di analisi del sistema volta all'individuazione e successiva risoluzione del guasto stesso. Occorre non confondere il guasto (o il modo di guasto) che un'anomalia con il suo effetto o impatto (sono due fenomeni contigui ma diversi).
Cesare Guasti (Prato, 4 settembre 1822 – Firenze, 12 febbraio 1889) è stato uno scrittore e filologo italiano.
L'analisi dei guasti (in inglese Failure Analysis o FA) è il processo di raccolta ed analisi dei dati per determinare le cause di un guasto e per impedirne la ricorrenza. È un'importante disciplina in molti settori dell'industria manifatturiera, come ad esempio l'industria elettronica, nella quale è uno strumento essenziale usato nello sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento dei prodotti esistenti. Si basa sulla raccolta delle componenti guastate per un esame successivo alla causa o alle cause di guasto, usando una serie di metodi, tra i quali la microscopia e la spettroscopia. I controlli non distruttivi (CND) presentano il vantaggio di non alterare i prodotti guasti durante le analisi, per cui gli esami iniziano sempre usando questi metodi, in modo da non influenzare le analisi successive. Il termine "analisi dei guasti" si applica anche ad altri campi, come il business management e la strategia militare.
Alexandre Dumas (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Neuville-lès-Dieppe, 5 dicembre 1870) è stato uno scrittore e drammaturgo francese. Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne. Dai suoi libri sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Le sue ceneri furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002.