Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per ordine professionale si intende una istituzione di autogoverno di una libera professione. I soggetti che ne fanno parte devono generalmente essere iscritti in un apposito albo, detto albo professionale, che esercita il controllo e la sorveglianza sugli iscritti, erogando anche sanzioni disciplinari, ove previsto, In Italia sono enti pubblici non economici autonomi, che per legge soggiacciono alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
L'Ordine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale. Gestisce l'Albo dei giornalisti, l'iscrizione al quale è obbligatoria per l'esercizio della professione, ed ha funzioni di vigilanza e di tutela sull'operato degli iscritti.
Il libero professionista è un lavoratore che svolge un'attività economica, a favore di terzi, volta alla prestazione di servizi mediante lavoro intellettuale. L'attività svolta da tale soggetto è detta libera professione. L'etimologia della parola professionista deriva da "professare", cioè essere fedele a statuti ordinistici o regolamentanti un'attività, che un tempo poteva anche essere artigianale o artistica.
La laurea magistrale (in precedenza laurea specialistica) è un titolo accademico di secondo ciclo rilasciato dall'università italiana che ha come principali finalità l'accesso all'insegnamento scolastico e alle sezioni seniores degli albi professionali.