Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'assedio di Livorno fu un episodio della storia risorgimentale italiana che vide la conquista e il sacco della città toscana da parte dell'esercito austriaco, maggiore in numero e in artiglierie. In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza livornese nella difesa fatta nelle giornate del 10 ed 11 maggio 1849, nel 1906 il gonfalone della città di Livorno fu decorato con la medaglia d'oro al Valore "benemerite del Risorgimento nazionale".
Andrea Sgarallino è un piroscafo, intitolato ad un eroe livornese dei moti del 1848 che fu anche tra i garibaldini della Spedizione dei Mille, legato al più tragico episodio di siluramento di una nave passeggeri avvenuto nelle acque italiane durante la seconda guerra mondiale. L'episodio avvenne nel Canale di Piombino di fronte alle coste dell'Isola d'Elba. Le vittime, il cui numero non è mai stato accertato con precisione, furono circa 300.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea, suddivise per attività principale.
Il cimitero comunale dei Lupi o cimitero comunale "La Cigna" sorge a Livorno, ai margini dell'area portuale ed industriale della città, in un lotto di terreno confinante con il più recente cimitero ebraico.
I carabinieri livornesi furono un corpo militare che combatté nelle formazioni garibaldine durante il periodo del Risorgimento.