Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Questi sono i gironi organizzati dal comitato regionale della regione Toscana.
Il campionato di Eccellenza Toscana è il quinto livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato dilettantistico per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dal Comitato Toscano tramite delega della Lega Nazionale Dilettanti. Con la riforma della Lega Pro prevista nella stagione 2014-2015 in cui sono state unificate la Lega Pro Prima Divisione e la Lega Pro Seconda Divisione restaurando la scomparsa Serie C, il campionato è diventato il quinto livello nazionale, restando tuttavia la massima competizione regionale. Vi partecipano 36 squadre raggruppate in tre gironì da 12, in ognuno dei quali una o due vengono promosse in Serie D (in base al risultato del club toscano nei Play-off nazionali) e sei (numero variabile in base al numero di retrocessioni di squadre toscane dalla Serie D) vengono retrocesse in Promozione. Il campionato venne istituito nel 1991, a seguito della riforma nazionale dei campionati dilettanti, andando così a sostituire come importanza quello di Promozione, che venne declassato. Contemporaneamente viene disputata la fase regionale della Coppa Italia Dilettanti alla quale prendono parte tutte le 36 squadre, in cui la vincente ha accesso alla fase finale nazionale con altre 18 squadre; la coppa mette in palio per la squadra vincente della fase nazionale un ulteriore posto per la Serie D dell'anno successivo, facendo in modo che si abbia un massimo di 5 promozioni. Inoltre fino alla stagione 2017/18 la vincente della Coppa Italia Dilettanti Toscana ha partecipato insieme alle vincenti dei campionati dei Gironi toscani di A e B alla Supercoppa di Eccellenza Toscana istituita nel 2016 e intitolata a Giovanni Giandonati compianto presidente del comitato FGCI di Pistoia, e volta ad assegnare alla vincente il titolo, anche se non ufficiale, di squadra campione dilettanti della toscana. Dall’edizione 2018/19 la Supercoppa di Eccellenza Toscana si disputa unicamente tra le vincitrici dei due gironi.
Con decapitazione o decollazione si definisce l'atto consistente nel tagliare la testa a qualcuno, sia esso vivo, al fine di provocarne il decesso, oppure già morto. Numerosi studiosi si sono dedicati a questo tema, giungendo a classificare i casi di decapitazione in tre sottocategorie: decapitazione sacra, decapitazione profana e decapitazione magica.La sottocategoria più antica, la decapitazione sacra, è stata sovente applicata sia come metodo di esecuzione capitale sia come pratica a scopo propiziatorio in tempi antichissimi. Un esempio calzante a tal proposito è il mito di Ifigenia condannata a subire la decapitazione per volere di Artemide ma poi salvata dalla dea stessa. Tracce dell'analogo significato della decapitazione sono state rinvenute tra le fonti celtiche e in tempi più recenti tra i Bagobo presso i quali la decapitazione del nemico e la danza attorno alla sua testa esposta al pubblico costituivano un rito propiziatorio per il raccolto.. Invece per decapitazione profana si intende il trattamento riservato presso molti popoli al nemico ucciso. Infine con decapitazione magica si fa riferimento sempre alla decapitazione del nemico sconfitto ma in questo caso il trofeo viene conservato per servirsene a scopo d'oracolo o premonizioni.
Maria Cristina Gaioni (Milano, 4 novembre 1940) è un'attrice italiana. In alcune pellicole e giornali il cognome appare scritto Gajoni, mentre in altri film girati dopo il matrimonio appare come Cristina Gaioni Visentin.
Bernardo Cennini (Firenze, 2 gennaio 1415 – Firenze, 1498) è stato un orafo e tipografo italiano, tra i primissimi utilizzatori della stampa in Italia.
L'assedio di Livorno fu un episodio della storia risorgimentale italiana che vide la conquista e il sacco della città toscana da parte dell'esercito austriaco, maggiore in numero e in artiglierie. In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza livornese nella difesa fatta nelle giornate del 10 ed 11 maggio 1849, nel 1906 il gonfalone della città di Livorno fu decorato con la medaglia d'oro al Valore "benemerite del Risorgimento nazionale".
Andrea Sgarallino è un piroscafo, intitolato ad un eroe livornese dei moti del 1848 che fu anche tra i garibaldini della Spedizione dei Mille, legato al più tragico episodio di siluramento di una nave passeggeri avvenuto nelle acque italiane durante la seconda guerra mondiale. L'episodio avvenne nel Canale di Piombino di fronte alle coste dell'Isola d'Elba. Le vittime, il cui numero non è mai stato accertato con precisione, furono circa 300.
Andrea Sgarallino (Livorno, 26 ottobre 1819 – Livorno, 6 marzo 1887) è stato un militare italiano.
Andrea Memmo (Venezia, 29 marzo 1729 – Venezia, 27 gennaio 1793) è stato un letterato, politico e diplomatico italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.