Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso. L'opera è firmata al centro, sopra le formelle della Natività e dell'Adorazione dei Magi: "OPVS LAUREN/TII•FLOREN/TINI". Dopo il restauro del 2013-2015 (durante il quale è stata rimessa in luce gran parte della doratura originale) la porta è stata esposta nel nuovo Museo dell'Opera del Duomo e sostituita da una copia.
La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un'importante collaborazione del figlio Vittore) rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino. Completamente dorata, fu soprannominata del Paradiso da Michelangelo Buonarroti. Danneggiati durante l'alluvione di Firenze, i pannelli originali, dopo essere stati sottoposti a restauro, sono conservati nel vicino Museo dell'Opera del Duomo.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Bernardo, suddivise per attività principale.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea, suddivise per attività principale.
Lorenzo Torrentino, nato Laurens van den Bleeck, latinizzato come Laurentius Torrentinus (Gemert, 1499 – Firenze, 2 febbraio 1563), è stato un tipografo e umanista olandese naturalizzato italiano. Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Giotto Di Bondone (forse ipocoristico di Ambrogio (Ambrogiotto), o Angelo, Parigiotto, Ruggero (Ruggerotto), o ancora da Biagio, senza escludere l’ipotesi che Giotto possa essere un nome proprio), conosciuto semplicemente come Giotto (Colle di Vespignano, 1267 – Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore e architetto italiano.
Il cimitero di Trespiano è uno dei principali cimiteri di Firenze, che prende il nome dalla frazione di Trespiano sulle colline della via Bolognese.
Il cimitero degli inglesi è situato in piazzale Donatello a Firenze.