Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Batelli (Firenze, 1786 – Firenze, 1858) è stato un editore e tipografo italiano.
Il premio Librex Montale è stato creato nel 1982 in seguito alla morte del poeta Eugenio Montale.
Lorenzo Torrentino, nato Laurens van den Bleeck, latinizzato come Laurentius Torrentinus (Gemert, 1499 – Firenze, 2 febbraio 1563), è stato un tipografo e umanista olandese naturalizzato italiano. Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il cimitero degli inglesi è situato in piazzale Donatello a Firenze.
Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano. Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Carlo Betocchi (Torino, 23 gennaio 1899 – Bordighera, 25 maggio 1986) è stato un poeta e scrittore italiano. Fra i poeti ermetici è considerato una sorta di guida morale. Tuttavia, contrariamente a loro, fondava le sue poesie non su procedimenti analogici che evocano significati, ma su un linguaggio diretto, sul realismo e sulla tensione morale. Betocchi è stato paragonato a Giovanni Pascoli, a Umberto Saba, ai crepuscolari, a Clemente Rebora; ma nel Novecento il suo percorso risulta originale, fuori dalle correnti letterarie.
Bernardo Cennini (Firenze, 2 gennaio 1415 – Firenze, 1498) è stato un orafo e tipografo italiano, tra i primissimi utilizzatori della stampa in Italia.