Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In Sardegna non sono presenti vulcani attivi. Una analisi delle caratteristiche geologiche e morfologiche svolta dal Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell'Università degli Studi di Cagliari ha tuttavia permesso di identificare 32 antichi edifici vulcanici. Tale studio è parte integrante del piano paesistico regionale della regione Sardegna.
Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛːneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 862 682 abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia. Quinta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. Sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.
Il monte Arci è un massiccio isolato che si erge nella piana di Uras nella pianura del Campidano in Sardegna. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica: Sa Trebina Longa (812 m), Sa Trebina Lada (795 m) e Su Corongiu de Sizoa (463 m). Queste tre vette rocciose formano una specie di treppiede da cui deriva il nome di Sa trebina. Il mantello del monte è formato da colate di lava basaltica mentre la sua ossatura è di trachite. Il monte Arci è stato importantissimo nella storia della Sardegna e specificamente nella sua storia mineraria preistorica per via dell'ossidiana, molto abbondante nelle sue falde. L'ossidiana risultava più idonea della selce per fabbricare armi e utensili. Questo vetro vulcanico ha contribuito a far nascere e crescere i primi commerci oltremarini della Sardegna, che hanno portato contatti con popoli lontani, utili al formarsi di una notevole civiltà. Nel paese di Pau si può visitare il Museo dell'ossidiana. Fornito in maniera esauriente, dotato di visita guidata, audioguidata o privo di guida. Inoltre nel monte Arci sono presenti cave di perlite. È presente una centrale elettrica di energia eolica che non ha mai funzionato, attualmente in procinto di essere smantellata per la sostituzione delle torri e delle pale eoliche, con apparecchiature di ultima generazione. I comuni che gravitano alla falde del monte Arci sono Ales, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana, Villa Verde.
Enzo Mandruzzato (Bologna, 1924 – Padova, 10 marzo 2012) è stato un traduttore, poeta e latinista italiano.
La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti. Nasce da un gruppo di scrittori americani e viene alla ribalta nel 1950, così come i fenomeni culturali da esso ispirati. Gli elementi centrali della cultura "Beat" sono: il rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle droghe, la sessualità alternativa, l'interesse per la religione orientale, un rifiuto del materialismo, e rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana. I movimenti sottoculturali del maggio 1968, tra cui l'opposizione alla guerra del Vietnam e gli hippy di Berkeley e Woodstock, hanno le loro radici nella Beat Generation. Uno degli esempi della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la «gioventù bruciata», tra gli autori di riferimento vanno citati Jack Kerouac, Lucien Carr, Allen Ginsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Bob Kaufman, Lew Welch, Charles Bukowski (il quale però rifiutò l'etichetta di Beat), Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman e Norman Mailer.
Ascolta il mio cuore è un romanzo di Bianca Pitzorno pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 1991. Ambientato in una piccola città della Sardegna tra il 1949 ed il 1950, narra le avventure di Prisca, Elisa e Rosalba, tre scolare di quarta elementare in lotta contro la loro nuova insegnante, donna estremamente dura, bugiarda ed ingiusta. È il primo titolo della Saga di Lossai, seguito poi da Diana cupido e il commendatore, Re mida ha le orecchie d'asino ed infine La voce segreta, libri con la stessa ambientazione ed in cui appaiono in veste di personaggi secondari i protagonisti di Ascolta il mio cuore. Il libro ha anche avuto un prequel, Quando eravamo piccole, che narra alcune vicende di Prisca ed Elisa da piccole. Insieme a L'incredibile storia di Lavinia è uno dei due titoli di Bianca Pitzorno ad aver venduto più copie ed è stato tradotto in varie lingue tra cui spagnolo, polacco e russo.