Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Angelo Mangiarotti (Milano, 26 febbraio 1921 – Milano, 30 giugno 2012) è stato un architetto, designer, urbanista e accademico italiano. Si tratta di una delle figure più importanti nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, soprattutto italiana e statunitense (ma anche giapponese ed europea), nonché internazionalmente riconosciuto come uno dei designer più influenti del XX secolo e tra le figure più rilevanti del disegno industriale italiano. Oltre che per le sue attività principali, Mangiarotti è famoso anche come scultore (passione, quella per la scultura, che lo influenza molto nei suoi ultimi 20 anni di carriera di progettista), nonché per essere uno dei fondatori dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale: il più antico e importante ente legato al disegno industriale. Ha ricevuto diversi riconoscimenti sia in Italia che in altri paesi e ha contribuito con molte importanti aziende di arredamento italiane, ma anche aziende automobilistiche come l'Alfa Romeo. Oltre alla sua collaborazione con altri nomi importanti dell'architettura internazionale, alla sua professione di progettista ha affiancato un'intensa attività didattica internazionale.. Aveva una visione dell'architettura come un'arte pratica, sobria e funzionale; il disegno industriale, influenzato dalla scultura, era per Mangiarotti un'espressione di manualità dell'artigiano sulla materia ma mai a discapito della funzione.
Gruppo 9999 è stato un gruppo di architetti radicali fondato a Firenze nel 1968 da Giorgio Birelli, Carlo Caldini (1942 - Firenze, 22 febbraio 2017), Fabrizio Fiumi (Firenze, 1943 - Los Angeles, 27 agosto 2013) e Paolo Galli, studenti della Facoltà di Architettura di Firenze. Del gruppo, che inizialmente era denominato 1999, fecero parte anche: Paolo Coggiola, Andrea Gigli, Mario Preti e Giovanni Sani. Rimase attivo fino al 1972.
Casabella è uno storico periodico di architettura, urbanistica e design a cadenza mensile, edito da Mondadori Media spa. Fondata nel 1928 a Torino come La casa bella, il nome della rivista fu modificato più volte: Casabella nel 1933, Casabella Costruzioni nel 1938, Costruzioni Casabella nel 1940, Casabella Continuità nel 1953 fino all'odierno Casabella utilizzato nuovamente a partire dal 1965.
Agape è un centro ecumenico appartenente alla Tavola Valdese e situato in provincia di Torino, a Prali nella borgata Agape, a 1600 metri di altitudine.