Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'angelo custode un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficolt e guidandola verso Dio. L'angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal peccato, e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. Scopo secondario la realizzazione e la felicit terrena del singolo, oltre l'umana debolezza e miseria. L'angelo invocato con la tradizionale preghiera dell'Angelo di Dio. Nel rispetto del libero arbitrio dell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio, l'angelo custode orienta, senza poterle determinare in senso causale, le scelte verso un atto conforme alla volont divina, manifesta nei dieci comandamenti e nella legge mosaica, nella legge morale naturale, nel progetto di vita individuale che Dio possiede per ogni singolo uomo ed pronto a rivelare, fino alla realizzazione dei suoi talenti come servitore e figlio, e alla sua felicit terrena. L'angelo custode una persona ricorrente nella vita di molti Santi; in diversi Paesi vi una forte e particolare devozione. L'angelo parte di una gerarchia, mediante la quale pu quindi essere invocato anche indirettamente tramite una preghiera ai Santi arcangeli, o alla Sacra Famiglia di Nazareth. Degli angeli custodi Papa Pio X disse: Si dicono custodi gli angeli che Dio ha destinato per custodirci e guidarci nella strada della salute e l'angelo custode ci assiste con buone ispirazioni, e, col ricordarci i nostri doveri, ci guida nel cammino del bene; offre a Dio le nostre preghiere e ci ottiene le sue grazie
Angelo il custode è una serie televisiva andata in onda nel 2001 diretta da Gianfrancesco Lazotti. Protagonista è Lino Banfi: interpreta un emigrato in Argentina che deve ritornare al paese natale per dimostrare alla burocrazia italiana di essere ancora vivo.
In molte tradizioni religiose, un angelo un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena. Tutte le maggiori religioni monoteiste (cattolici, ortodossi, protestanti, islamici, ebrei) da secoli credono anche nell'esistenza di una numerosa gerachia di angeli ribelli a Dio Creatore, comandati da Satana, fondata sulla Bibbia. Questi angeli, senza poter pi cambiare idea, sono caduti una sola volta e per sempre fuori dal Paradiso, a causa della loro superbia e infedelt , che li rese nemici dell'uomo e del creato.
L'espressione ira di Dio, nella teologia biblica cristiana, indica la radicale opposizione, l'intolleranza, manifestata da Dio verso tutto ciò che è peccato. Sebbene l'amore sia inerente alla natura del Dio cristiano, la sua ira è qualcosa che viene suscitato dalla malvagità delle creature umane. Il peccato offende gravemente il suo amore e la sua benignità, è un affronto alla sua misericordia. Esso, quindi, suscita la sua legittima ira. L'ira di Dio è considerata dalla Bibbia come un'opera "singolare" ed "inaudita". La misericordia di Dio è inerente al suo stesso carattere (non l'effetto della bontà umana), ma l'ira di Dio è effetto del peccato.
La basilica collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Barletta, già cattedrale dell'arcidiocesi di Barletta ed oggi concattedrale dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Situata nel centro storico della città, a conclusione di via Duomo, è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico: il disegno del tessuto urbanistico mostra la forza centripeta della sua chiesa madre. L'edificio attuale si presenta come un organismo complesso ma unitario, composto da due parti nettamente distinte: quella anteriore tipicamente romanica, antecedente la seconda, quella posteriore di spiccati caratteri gotici. Santa Maria Maggiore è il risultato di una serie di stratificazioni architettoniche succedutesi nei secoli, fin dall'epoca precristiana che hanno visto l'inizio della costruzione dell'edificio attuale nel 1126 protraendosi fino al XIV secolo. Dapprima insigne collegiata di Barletta, nei secoli rivendicante esenzioni e autonomia da altre giurisdizioni, fu elevata a cattedrale dell'arcidiocesi di Barletta - Nazareth dal papa Pio IX con bolla pontificia Imperscrutabili Dei del 21 aprile 1860. È basilica minore dal 1961. Dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Il culto è officiato dai canonici del capitolo di Santa Maria Maggiore.
La chiesa dei Santi Angeli Custodi è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nel quartiere Monte Sacro, in piazza Sempione.
La chiesa dei Santi Angeli Custodi è un luogo di culto cattolico di Milano posto fuori porta Romana, sede dell'omonima parrocchia.