Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Wolfsoniana è una galleria d'arte moderna facente parte del polo museale del levante genovese, situata in via Serra Groppallo 4, nel quartiere di Nervi, annovera centinaia di opere d'arte nella sua mostra permanente, e accoglie ogni anno numerose mostre temporanee. Il museo venne aperto al pubblico nel 1999 e inserito nel "Polo dei Musei e dei Parchi di Nervi" su volontà del suo fondatore Mitchell Wolfson Jr.. Il Comune di Genova mise quindi a disposizione un edificio e le competenze professionali necessarie al suo restauro e rifunzionalizzazione, i contributi per i lavori arrivarono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia e un ulteriore finanziamento della Regione Liguria consentirono gli interventi strutturali e tecnici necessari per l'allestimento museale della Wolfsoniana, inaugurata il 17 dicembre 2005. Nel 2007 Micky Wolfson dona la collezione alla Fondazione Colombo, che nel 2008 viene trasformata in Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo.
Nervi è un quartiere residenziale di 10 613 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova. Situato all'estrema periferia orientale del capoluogo genovese, dispone di un porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
Enrico Bruno Novali (Genova, 30 aprile 1928 – Genova, 24 gennaio 2016) è stato un pittore e scultore italiano.
Duilio Cambellotti (Roma, 10 maggio 1876 – Roma, 31 gennaio 1960) è stato un artista italiano, di arti grafiche e di arti visive. Si accostò inizialmente all'Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris. Egli, come Morris, vide nell'arte una finalità sociale, globale, moralistica, pedagogica al fine di renderla fruibile a tutti e, come il “maestro”, divenne l'esempio lampante di artista-artigiano per eccellenza. Per questo motivo viene, a ragione, considerato uno degli esempi più validi in Italia dell'Art Nouveau, che ha caratterizzato l'Europa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del successivo. Cambellotti infatti fu incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d'arredo, scultore, ceramista e illustratore.