Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato nel 1883. Il palazzo è stato sede di numerose manifestazioni e mostre d'arte. L'edificio è di proprietà del comune di Roma, che lo gestisce tramite l'Azienda Speciale Palaexpo, ente comunale dipendente dall'assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Durante l'epoca fascista la sua facciata in occasione di alcune mostre (Mostra della Rivoluzione Fascista, Mostra Augustea della Romanità) fu temporaneamente modificata perché il suo stile fu considerato non al passo con i tempi. Nel corso del tempo il Palazzo delle Esposizioni è stato più volte restaurato e adeguato funzionalmente. Tra i principali restauri vanno segnalati quelli del 1981-1989 su progetto di Costantino Dardi, e quello del 2003-2007 dello studio ABDR, Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo, in occasione del quale è stato anche ricostruito, in chiave bioclimatica e con tecnologie e materiali contemporanei, il volume originario della "Serra" vetrata. Dal 1927 al 2004 è stato la sede degli uffici e delle mostre della Quadriennale di Roma e rimane la sede privilegiata delle mostre della Quadriennale d'Arte.Il Palazzo è dotato di una Sala Cinema da 139 posti, di un Auditorium di 90 posti e del Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria, un ristorante per 240 persone e una libreria.
Nervi è un quartiere residenziale di 10 613 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova. Situato all'estrema periferia orientale del capoluogo genovese, dispone di un porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
Il Museo della Casina delle Civette è una ex residenza della famiglia Torlonia trasformata in museo. Si trova all'interno del parco di Villa Torlonia a Roma. Il nome deriva dal tema ricorrente delle civette all'interno e all'esterno della casina. Nell'Ottocento era conosciuta come Capanna Svizzera per l'aspetto rustico simile a quello di un rifugio alpino o di uno chalet svizzero.
Lucio Venna, pseudonimo di Giuseppe Landsmann (Venezia, 28 dicembre 1897 – Firenze, 4 settembre 1974), è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista.
L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) era un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato a La Spezia agli inizi del XX secolo.
Per INA-Casa si intende il piano di intervento dello Stato italiano per realizzare edilizia residenziale pubblica su tutto il territorio. Concepito nell'immediato secondo dopoguerra, aveva a disposizione i fondi gestiti da un'apposita organizzazione presso l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), la Gestione INA-Casa.
Enrico Bruno Novali (Genova, 30 aprile 1928 – Genova, 24 gennaio 2016) è stato un pittore e scultore italiano.
Angiolo Del Santo (La Spezia, 11 aprile 1882 – 19 novembre 1938) è stato uno scultore italiano.