Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Policiano (o Puliciano) è una frazione del Comune di Arezzo, situata a sud della città lungo la ex Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola. La frazione è famosa per l'organizzazione di corse podistiche anche a livello internazionale. Già abitata nella preistoria, nel periodo romano ebbe diversi insediamenti produttivi (ville-fattorie) fra cui quello della famiglia Publicia, che diede poi il nome alla zona. Nel medioevo vi fu costruito un importante castello appartenuto ai Marchiones ed ai vescovi di Arezzo. Nel marzo 1849, durante il periodo della Repubblica "guerraziana" gli abitanti di Policiano si resero autori di una singolare sommossa, per ripristinare l'arme del Granduca di Toscana nella vicina Castiglion Fiorentino. Ha dato i natali ad Angiolo Tavanti (1714-1782) importante giurista e statista del Granducato di Toscana.
Piazza Pietro Leopoldo è una piazza di Firenze formata da due spicchi semicircolari che la rendono attraversabile veicolarmente sia come rotatoria che diametralmente percorrendo l'asse di via Tavanti e via Gianni (direzione Statuto e Fortezza verso sud e Policlinico di Careggi verso nord).
Odoardo Corsini, o Edoardo, nato Silvestro, (Fellicarolo, 5 ottobre 1702 – Pisa, 27 novembre 1765), è stato un religioso, matematico e filosofo italiano.