Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piazza Pietro Leopoldo è una piazza di Firenze formata da due spicchi semicircolari che la rendono attraversabile veicolarmente sia come rotatoria che diametralmente percorrendo l'asse di via Tavanti e via Gianni (direzione Statuto e Fortezza verso sud e Policlinico di Careggi verso nord).
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Angiolo Tavanti o anche Angelo Tavanti (Policiano, 24 gennaio 1714 – 1782) è stato un giurista e politico italiano. Ha iniziato i suoi studi nel seminario vescovile di Arezzo per passare poi nelle scuole Pie di Firenze sotto la guida di Odoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all'università degli Studi di Pisa dove nel 1739 si laurea in legge. Si perfezionò a Roma. Nel 1746 viene chiamato nel governo toscano come segretario del Consiglio di Finanze e nel 1770 ne diventa Direttore.Ha ricoperto dal 1746 il ruolo di segretario del consiglio delle Finanze per il Granducato e dal 1770 ne diventa Direttore. Da allora sarà uno degli uomini politici più influenti e quello ad avere i maggiori contatti con il Granduca Leopoldo. Tra i suoi molti meriti quelli di aver abolito i dazi doganali ed aver creato il catasto nazionale.È stato uno dei più grandi statisti e giuristi della fine Settecento. Gli è attribuita una delle più antiche raccolta di leggi fiorentine e toscane dal 1444 al 1778. È sepolto nella Basilica di Santa Croce a Firenze.