Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano. È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
George London, vero nome George Burnstein (Montréal, 30 maggio 1920 – New York, 24 marzo 1985), è stato un basso-baritono canadese. Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951. Nel corso della sua carriera, nel 1956, apparve come Scarpia nella versione ridotta del II atto della Tosca, di fronte a Maria Callas, condotta da Dimitri Mitropoulos. Nel 1971, London ha stabilito il George London Foundation per i cantanti, che fornisce sovvenzioni a favore di giovani cantanti lirici nelle prime fasi della loro carriera. Dal 1975 al 1980 è stato direttore generale della Washington Opera (più tardi il Washington National Opera).
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione. Tale funzione è assunta dal direttore, detto anche direttore d'orchestra quando si rapporta con un'orchestra, direttore di coro o Maestro del coro con un coro e direttore di banda con una banda. Il direttore ha innanzitutto un ruolo interpretativo, cioè fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, dinamiche) illustrando a cantanti solisti, coristi e strumentisti la propria impostazione generale del componimento musicale da eseguire. Inoltre, ha una funzione di concertazione, ed è d'aiuto per la coordinazione dei musicisti durante le prove e la performance, indicando il tempo e gli ingressi delle voci.