Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 Citt di San Marino, 19 dicembre 2004) stata un soprano italiano. considerata una delle cantanti liriche pi amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione. Tale funzione è assunta dal direttore, detto anche direttore d'orchestra quando si rapporta con un'orchestra, direttore di coro o Maestro del coro con un coro e direttore di banda con una banda. Il direttore ha innanzitutto un ruolo interpretativo, cioè fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, dinamiche) illustrando a cantanti solisti, coristi e strumentisti la propria impostazione generale del componimento musicale da eseguire. Inoltre, ha una funzione di concertazione, ed è d'aiuto per la coordinazione dei musicisti durante le prove e la performance, indicando il tempo e gli ingressi delle voci.
Danilo Abbruciati detto er Camaleonte (Roma, 4 ottobre 1944 – Milano, 27 aprile 1982) è stato un mafioso italiano, uno dei boss dell'organizzazione mafiosa romana Banda della Magliana.
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno. Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo, con la quale è considerata una delle più rappresentative opere veriste. Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci, al Metropolitan Opera House di New York il 22 dicembre 1893,[1] e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, dello stesso compositore.
Carlo Maria Giulini (Barletta, 9 maggio 1914 – Brescia, 14 giugno 2005) è stato un direttore d'orchestra italiano.
Antonino Votto (Piacenza, 30 ottobre 1896 – Milano, 9 settembre 1985) è stato un direttore d'orchestra, pianista e docente italiano.
Anita Cerquetti (Montecosaro, 13 aprile 1931 – Perugia, 11 ottobre 2014) è stata un soprano italiano.
Alfredo Catalani (Lucca, 19 giugno 1854 – Milano, 7 agosto 1893) è stato un compositore italiano.