Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riccardo Muti (Napoli, 28 luglio 1941) è un direttore d'orchestra italiano. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano. Dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che ha fondato nel 2004 e che ha sede a Piacenza e Ravenna. Dal 2010 è music director della Chicago Symphony Orchestra, con la quale ha rinnovato il contratto fino all'estate del 2022. Nel 2015 ha fondato la Riccardo Muti Italian Opera Academy, un'accademia internazionale - aperta al pubblico di uditori - con sede a Ravenna dove allievi di direzione d'orchestra, maestri accompagnatori e cantanti d'opera selezionati da una commissione possono perfezionare le proprie conoscenze con Riccardo Muti.
Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano. È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
Gigliola Frazzoni (Bologna, 22 febbraio 1923 – Bologna, 3 dicembre 2016) è stata un soprano italiano.
Fiorenza Cossotto (Crescentino, 22 aprile 1935) è un mezzosoprano italiano.
Il Concorso per Voci Nuove o Festival di Castrocaro è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), in Emilia-Romagna a partire dal 1957. La manifestazione è stata, soprattutto negli anni '60 e '70, una delle vie per i nuovi talenti per entrare nel mondo musicale. In quel periodo ha avuto parecchia attenzione da parte dei giornali e della televisione, andata via via scemando nei decenni successivi. La serata finale del concorso, che porta a decretare il vincitore, viene tuttavia ancora trasmessa in diretta Rai in prima serata ogni anno. A partire dell'edizione 2009, il Concorso è stato arricchito da lezioni-seminario tenute da personalità dello spettacolo.