Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dei sepolcri l'opera di Ugo Foscolo pi compatta e conclusa. Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti. Questi versi sono stati scritti in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ed in seguito pubblicati nel 1807 mentre il poeta era ospite dell'amata contessa Marzia Martinengo Provaglio presso Palazzo Martinengo nel centro di Brescia. L'opera vide luce presso la "Tipogra a Dipartimentale del Mella" diretta da Niccol Bettoni. probabile che l'idea di scrivere Dei sepolcri sia nata nel poeta a seguito di una discussione avuta nel salotto letterario di Isabella Teotochi Albrizzi con il letterato Ippolito Pindemonte, a cui dedicato il componimento, ispirandosi a ci che era stato prescritto nell'editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone nel giugno 1804 ed esteso al Regno d'Italia solo nel 1806, sulla regolamentazione delle pratiche sepolcrali. L'editto stabiliva che le tombe dovevano essere poste al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati, e che fossero tutte uguali e senza iscrizioni. Si volevano cos evitare discriminazioni tra i morti. Per i defunti illustri, invece, era una commissione di magistrati a decidere se far incidere sulla tomba un epitaffio. Questo editto aveva quindi due motivazioni alla base: una igienico-sanitaria e l'altra ideologico-politica. Foscolo non innovativo per il tema sepolcrale trattato gi dai poeti preromantici inglesi; l'innovazione sta nel fatto che l'autore mette nell'opera i principali temi della sua poetica. Vi troviamo infatti il materialismo, il significato della civilt e della poesia, la condizione storica dell'Italia e le possibilit di riscatto d'identit individuale e sociale del poeta.
Clemente Luigi Antonio Rèbora (Milano, 6 gennaio 1885 – Stresa, 1º novembre 1957) è stato un presbitero, poeta e insegnante italiano.
La canzone libera è una forma metrica italiana che è caratterizzata da stanze ineguali (nel numero e nella disposizione dei versi) e da una varia combinazione di endecasillabi e settenari. Le rime sono libere, ossia non vi è uno schema fisso. Una prima attestazione di questa forma metrica la si trova in Alessandro Guidi, ma è stata ampiamente impiegata da Giacomo Leopardi che ne ha dato gli esempi più importanti.
Antonia Pozzi (Milano, 13 febbraio 1912 – Milano, 3 dicembre 1938) è stata una poetessa italiana.
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna dei tetti verdi, oppure Anna dei verdi abbaini (Anne of Green Gables), è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato per la prima volta nel 1908, ed è il primo della saga di Anna dai capelli rossi. Venne concepito come romanzo per lettori di ogni età, ma con gli anni è diventato un classico della letteratura per ragazzi. Montgomery trovò l'ispirazione per il romanzo in un biglietto che aveva scritto anni prima in cui descriveva la storia di una coppia a cui era stata erroneamente affidata una ragazzina orfana, anziché un maschio, ma che aveva deciso di tenerla ugualmente. Montgomery inserì nella storia anche le proprie esperienze infantili nella zona rurale dell'Isola del Principe Edoardo. L'ispirazione per il personaggio di Anna Shirley invece le fu dato da una fotografia di Evelyn Nesbit.
Anna Helene Paquin (Winnipeg, 24 luglio 1982) è un'attrice neozelandese con cittadinanza canadese. Ha ottenuto la ribalta internazionale da bambina, battendo 5000 candidati per il ruolo di Flora McGrath nel film Lezioni di piano (1993), pur avendo avuto poca o nessuna esperienza di recitazione prima di ottenere il ruolo. Per la sua interpretazione ha ricevuto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, all'età di 11 anni, facendo di lei il secondo più giovane vincitore nella storia degli Oscar.La Paquin ha continuato a recitare, diventando un'attrice di successo per il suo ruolo in Amistad (1997), Quasi famosi (2000), della mutante Rogue nella saga di X-Men (2000-2014) e in The Irishman (2019). Sul piccolo schermo, è nota per aver interpretato il ruolo principale di Sookie Stackhouse nella serie TV True Blood (2008-2014). Per la sua interpretazione nella serie, ha vinto il Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica, a fronte di cinque candidature totali.
Anna Falchi, all'anagrafe Anna Kristiina Palomäki Falchi (Tampere, 22 aprile 1972), è un'attrice, conduttrice televisiva ed ex modella italiana con cittadinanza finlandese, considerata un sex symbol degli anni 1990 e 2000.
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche. Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale.
Aforismi e magie è una raccolta di poesie e di aforismi della scrittrice italiana Alda Merini. Nel volumetto pubblicato nel 1999 da Rizzoli illustrato con disegni a pastello da Alberto Casiraghi, viene raccolto per la prima volta il meglio della produzione aforistica di Alda Merini, che già in precedenza aveva pubblicato il genere nelle piccole edizioni fuori commercio e in poche tirature. L'opera è dedicata «alla cara memoria di Vanni Scheiwiller» ed è introdotta da una "Nota" dell'autrice, da una "Giustificazione dell'editore", da una "Bibliografia minima" e da un "Grazie del poeta" nel quale la scrittrice ringrazia Benedetta Centovalli che ha curato l'edizione e dove afferma di ritenere Alberto Casiraghi «uno dei più originali pastellisti del Novecento». Alla fine del volume vengono riportate le "Notizie bibliografiche" di Alda Merini e di Alberto Casiraghi.