Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johann Sebastian Bach (pronuncia tedesca [ jo han ze bastjan bax], in italiano spesso pronunciato / bak/; Eisenach, 31 marzo 1685 Lipsia, 28 luglio 1750) stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, 16 Thomaskantor di Lipsia dal 1723 al 1750. Universalmente considerato uno dei pi grandi geni nella storia della musica, ha composto opere notevoli per profondit intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica. Bach oper una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante). La sua opera costitu la summa e lo sviluppo delle varie tendenze stilistico-compositive della sua epoca. Il grado di complessit strutturale, la difficolt tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti pi dotati e all'epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarit raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o H ndel. Nel 1829 l'esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riport alla conoscenza di un vasto pubblico la qualit elevatissima dell'opera compositiva di Bach, che da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco. A lui sono dedicati l'asteroide 1814 Bach, il cratere Bach e l'omonima maglia sulla superficie di Mercurio.
Jean-Marie Straub (Metz, 8 gennaio 1933) e Danièle Huillet (Parigi, 1º maggio 1936 – Cholet, 9 ottobre 2006) sono una coppia di cineasti francesi. Insieme hanno intrapreso un percorso sperimentale che ha portato alla realizzazione di film quali Cronaca di Anna Magdalena Bach, Dalla nube alla resistenza e Rapporti di classe, che li pongono fra gli autori più originali del cinema del XX secolo. Nel 2006 hanno ricevuto un Leone d'oro alla 63ª Mostra cinematografica di Venezia. Cineasti pienamente moderni, hanno contribuito allo sviluppo di un nuovo cinema (assieme alle vicine sperimentazioni di loro contemporanei quali Hans-Jürgen Syberberg e Marguerite Duras) che unisce una nuova estetica, grazie ad un nuovo statuto dell'immagine, della parola e del sonoro, dello spazio, del tempo, dell'attore e dello spettatore, coinvolti in un processo dialettico, ad un forte impegno politico, che presuppone la primarietà della coscienza.
Il Piccolo libro di Anna Magdalena Bach, conosciuto anche come il Quaderno di Anna Magdalena Bach (tedesco: Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach) fa riferimento a due manoscritti che il compositore tedesco Johann Sebastian Bach diede in dono alla sua seconda moglie Anna Magdalena Bach. Il quaderno comprende minuetti, rondò, polacche, corali, sonate, preludi, musette, marce, gavotte ed alcune arie per voce di soprano. Il primo libretto fu scritto nel 1722 a Köthen e il secondo nel 1725 a Lipsia; il titolo è più comunemente usato per riferirsi all'ultimo. La differenza primaria tra le due collezioni è che il libretto del 1722 contiene solo lavori di Johann Sebastian Bach (comprese parti delle Suites francesi, l'aria delle Variazioni Goldberg e il primo preludio del Clavicembalo ben temperato), mentre quello del 1725 comprende anche musiche scritte da compositori della stessa epoca, come Christian Petzold, François Couperin, il figlio Carl Philipp Emanuel Bach, Gottfried Heinrich Stölzel e Johann Adolf Hasse.
Cronaca di Anna Magdalena Bach (Chronik der Anna Magdalena Bach) è un film del 1967 diretto da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet. Basato sulle lettere di Bach e sul suo necrologio, pubblicato nel 1754 dal figlio Carl Philip Emanuel con Johann Friedrich Agricola, coniuga finzione narrativa e aspetti documentari: all'esecuzione filologica di pezzi bachiani con strumenti d'epoca, riprodotta in presa diretta, si unisce infatti la lettura fuori campo della cronaca fittizia della seconda moglie del compositore.Johann Sebastian Bach è interpretato da Gustav Leonhardt, particolarmente a suo agio nella parte, soprattutto nelle scene che lo vedono impegnato all'organo o al clavicembalo. Le musiche del film sono eseguite dal Concentus Musicus Wien diretto da Nikolaus Harnoncourt. La macchina da presa, spesso immobile, mostra lunghe sequenze in cui Leonhardt interpreta capolavori come l'assolo del quinto concerto Brandeburghese o un estratto del preludio in si minore BWV 544.
Le Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach sono conosciute per essere fra le più note e le più virtuosistiche opere mai scritte per violoncello, e si ritiene generalmente che sia stato Pau Casals a dare loro fama. Furono scritte fra il 1717 e il 1723 presumibilmente per uno dei violoncellisti che all'epoca lavoravano alla corte di Köthen, ma vi sono anche ragioni per supporre che le ultime suites siano state concepite indipendentemente, forse per strumenti diversi dal violoncello.
La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci. Il termine, pur nella sua vaghezza, si è naturalmente evoluto attraverso la storia della musica, designando una varietà di forme musicali precedenti all'era classica. Avrà un'importanza sempre maggiore nel periodo classico, e all'inizio del XIX secolo veniva utilizzato per definire le più diverse opere compositive, e poteva venire applicato alla maggior parte dei generi musicali, riducendo l'uso della fuga come metodo fondamentale di organizzazione, interpretazione e analisi della musica da concerto. Nel XX secolo la parola continuò ad essere applicata alle opere strumentali, ma i principi formali enunciati e insegnati nel secolo precedente s'erano oramai indeboliti o allargati.
Christoph Bach (Wechmar, 19 aprile 1613 – Arnstadt, 12 settembre 1661) è stato un musicista tedesco, nonno di Johann Sebastian Bach.
La famiglia Bach è stata un'importante famiglia tedesca, esistita per circa tre secoli. Dei suoi membri circa cinquanta esercitarono il mestiere di musicista. Il più noto di essi fu Johann Sebastian Bach (1685-1750). La genealogia della famiglia Bach, dal titolo Ursprung der musicalisch-Bachischen Familie, venne compilata da Johann Sebastian stesso e fu completata da suo figlio, Carl Philipp Emanuel.