Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Torelli (Barile, 1807 – Napoli, 1882) è stato un giornalista, librettista, scrittore, editore, nonché impresario d'opera italiano, d'etnia arbëreshe. Padre del commediografo Achille, è considerato il decano del giornalismo napoletano del XIX secolo e il suo nome è legato in particolare alla fondazione della rivista «Omnibus», che diresse per cinquant'anni, e al legame con numerosi artisti, specialmente attori, compositori e musicisti, per via del ruolo chiave e talvolta spregiudicato che rivestì nella gestione dei teatri napoletani e dell'influenza che ebbero, nel panorama culturale del tempo, le sue recensioni.
Villa Badessa (Badhesa in albanese) è una frazione di 395 abitanti del comune di Rosciano in provincia di Pescara, Abruzzo ed è situato a 161 m s.l.m.. Rappresenta uno dei numerosi insediamenti storici albanesi nel centro-sud Italia, uno dei più recenti di fondazione (1743) e più settentrionale, l'unico in Abruzzo. Considerata come un'autentica "oasi orientale" d'Abruzzo, si mantiene il rito bizantino e tutte le tradizioni religiose a esso collegate, col patrimonio artistico relativo alla tradizione religiosa orientale con alcune vestigia architettoniche e urbanistiche, e infine, qualche labile sopravvivenza linguistica albanese. Essendo appartenente alla comunità italo-albanese, Villa Badessa è tutelata dalla legge nazionale nº 482 del 1999 a tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Girolamo De Rada, originariamente Girolamo Rada (in albanese: Jeronim De Rada; Macchia Albanese, 19 dicembre 1814 – San Demetrio Corone, 28 febbraio 1903), è stato uno scrittore, poeta e pubblicista italiano, cittadino prima del Regno delle due Sicilie e poi con l'Unità d'Italia del Regno d'Italia, di lingua e cultura arbëreshe/albanese, fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo. Fu il principale iniziatore della letteratura albanese moderna e si batté per l'indipendenza dell'Albania.