Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Theodor Seuss Geisel ([ˈzɔɪs ˈɡaɪzəl].; Springfield, 2 marzo 1904 – La Jolla, 24 settembre 1991) è stato uno scrittore e fumettista statunitense di origine tedesca, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Dr. Seuss ([suːs]; [zuːs]). Ha pubblicato oltre 60 libri per bambini che sono stati spesso caratterizzati da una straordinaria fantasia di personaggi, da utilizzi frequenti di rime e di metri trisillabici. Fra i suoi successi più rinomati si può citare Prosciutto e uova verdi (Green Eggs and Ham), Il gatto col cappello (The Cat in the Hat), One Fish Two Fish Red Fish Blue Fish, L'uovo di Ortone, Ortone e i piccoli Chi e Il Grinch. Il suo lavoro è stato adattato numerose volte, in undici special televisivi, tre lungometraggi e un musical di Broadway. Anche Ortone e il mondo dei Chi (2008, dei Blue Sky Studios diretto da Jimmy Hayward e Steve Martino), Lorax - Il guardiano della foresta (2012, della Illumination Entertainment diretto da Chris Renaud e Kyle Balda) e Il Grinch (2000, della Universal Pictures diretto da Ron Howard) sono basati sulle sue opere. Geisel ha anche lavorato come illustratore per campagne pubblicitarie, in particolare per FLIT e Standard Oil, e come fumettista politico per una rivista di New York. Durante la seconda guerra mondiale, è entrato a far parte dell'esercito per lavorare in un dipartimento di animazione della United States Army, dove ha scritto un film che più tardi ha vinto l'Oscar del 1948 al miglior documentario. Le opere di Geisel continuano a rendere 15 milioni di dollari l'anno in diritti d'autore.
L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze una delle pi antiche istituzioni dedicate all'infanzia. Le sue finalit istituzionali sono il ricovero, la cura e il benessere dei bambini, la ricerca scientifica. Si tratta di un'importante struttura ospedaliera di alta specializzazione integrata con i dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), di Scienze della Salute (DDS) e di Scienze biomediche sperimentali e cliniche della Facolt di medicina e chirurgia dell'Universit degli Studi di Firenze. Il polo pediatrico situato a villa Ognissanti, a ridosso delle colline di Careggi, in viale Pieraccini 24. L'Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, oltre ad essere una struttura di riferimento per Firenze e l'intera Toscana, una tra le pi dinamiche realt pediatriche italiane e internazionali. L'ospedale fiorentino dispone di 226 posti letto multi-specialistici, di cui oltre 50 di day hospital, ed dotato tra l'altro di rianimazione con posti letto per cure intensive e sub-intensive, tra cui: terapia intensiva neonatale, trauma center, centro ustioni, week hospital, oncoematologia, neurochirurgia, cardiochirurgia, diabetologia, malattie metaboliche.
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.
Lorax - Il guardiano della foresta (The Lorax) è un film in 3D del 2012 diretto da Chris Renaud e Kyle Balda, con un cast vocale interpretato da Zac Efron, Taylor Swift, Danny DeVito, Betty White, Ed Helms. Nella versione italiana partecipano Danny DeVito e Marco Mengoni. Il film è l'adattamento del libro per bambini I Piccolil Lorax scritto dal Dr. Seuss, autore di storie di successo come Il Grinch, Il gatto col cappello e Ortone e i piccoli Chi!, ed è prodotto dalla Illumination Entertainment di Chris Meledandri. È il secondo film basato sul medesimo libro, già nel 1972 fu prodotto uno special televisivo d'animazione.
La battaglia del burro è un libro per bambini scritto dal Dr. Seuss tradotto da Anna Sarfatti pubblicato nel 1984. Nell'edizione italiana, il libro contiene anche una storia intitolata I Rax.
L'uovo di Ortone è un libro per bambini scritto dal Dr. Seuss e tradotto da Anna Sarfatti, pubblicato nel 1940.
Gli Snicci e altre storie è un libro per bambini scritto dal Dr. Seuss tradotto da Anna Sarfatti pubblicato nel 1961, il libro contiene altre due storie intitolate: "Troppi Cicci" e "Che paura!"
Il codice aeroportuale IATA un codice di tre lettere che viene attribuito ai diversi aeroporti in tutto il mondo dalla IATA (International Air Transport Association, Associazione Internazionale del Trasporto Aereo). I codici aeroportuali IATA sono pubblicati ogni tre anni sulla IATA Airline Coings Directory. L'assegnazione di questi codici governata dalla risoluzione 767 della IATA, e viene amministrata dal quartiere generale della IATA a Montr al. La IATA fornisce inoltre dei codici per le stazioni ferroviarie e per le compagnie di gestione degli aeroporti. I codici non sono univoci: infatti, 323 dei 17 576 codici possibili sono usati da pi di un aeroporto. I caratteri in evidenza sulle etichette che vengono poste sui bagagli al check-in in aeroporto sono un esempio di come questi codici vengono utilizzati; indicano, infatti, qual l'aeroporto di destinazione del bagaglio. Mentre i codici IATA sono i pi comuni tra i codici aeroportuali, sono molto usati anche i codici aeroportuali ICAO. Tutti i voli internazionali sono pianificati e tracciati usando i designatori ICAO (Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile). disponibile un elenco di aeroporti, ordinati per codice IATA, oltre a un elenco di stazioni ferroviarie che condividono il codice con accordi tra linee aeree e linee ferroviarie, come Trenitalia, Amtrak, SNCF, Deutsche Bahn, Thalys e Ferrovie Federali Svizzere.