Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul Rotha (Londra, 3 giugno 1907 – Wallingford, 7 marzo 1984) è stato un regista inglese. Formatosi sui saggi di Dziga Vertov e di Vsevolod Pudovkin, di cui condivise in particolare le teorie del montaggio e della sceneggiatura, pubblicò alcuni volumi di storia cinematografica dove ribadiva la necessità di un cinema aderente alla realtà e socialmente utile. Di fondamentale importanza è stato il suo lavoro di promotore e di teorico per lo sviluppo della scuola documentaristica inglese formatasi intorno a John Grierson. Come regista ha diretto una cospicua serie di pregevoli cortometraggi e mediometraggi di notevole interesse sociale, animati spesso da una fresca vena poetica, oltre a film a soggetto.
Il Gruppo Dziga Vertov è un collettivo di autori francesi di cinema costituitosi nel 1969, il cui principale esponente è Jean-Luc Godard. Il gruppo si scioglie tra fine 1972 e inizio 1973 dopo avere realizzato 6 lungometraggi. Il collettivo è composto da Jean-Luc Godard, già affermato regista con dieci anni di attività alle spalle, e da Jean-Pierre Gorin; in alcune produzioni assumono un ruolo di rilievo anche Jean-Henri Roger e il cineoperatore Armand Marco, mentre altri nomi partecipano occasionalmente: Gérard Martin, Nathalie Billard, Paul Bourron, Anne Wiazemsky, Nathalie Biard, Raphaël Sorin e Isabel Pons.
David Abelevič Kaufman (rus. Давид А́белевич Ка́уфман; Bjelostok, 2 gennaio 1896 – Mosca, 12 febbraio 1954) è stato un regista, sceneggiatore e teorico del cinema sovietico, noto anche come Denis Arkad´evič Kaufman e con lo pseudonimo di Dziga Vertov.
Alan Schneider (Charkiv, 28 novembre 1917 – Londra, 3 maggio 1984) è stato un regista statunitense. Regista teatrale di origine russa, fu il primo ad avvertire, nell'immediato dopoguerra, la necessità di un rinnovamento del teatro americano, e quindi di proporre nuovi autori e nuove tendenze. I lavori drammatici di Arthur Miller, di Samuel Beckett, di Edward Albee, di Harold Pinter, ecc., hanno trovato in Schneider un realizzatore di eccezione, capace di mettere in risalto tutte le nuove forme espressive, e quindi di interessare ed avvicinare al teatro moderno il grosso pubblico. Per il cinema ha realizzato, nel 1965, il cortometraggio Film, su soggetto di Samuel Beckett, interpretato da Buster Keaton e fotografato da Boris Kaufman, fratello di Dziga Vertov.