Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Belforte è una frazione del comune di Radicondoli, in provincia di Siena.
Castelnuovo di Val di Cecina (Castrum Novum de Montanea in Latino) è un comune italiano di 2 142 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Radicòndoli è un comune italiano di 926 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).
L'Unione dei comuni della Val di Merse è un'unione di comuni della Toscana, in provincia di Siena, formata ad oggi dai comuni di: Chiusdino, Monticiano, Murlo, e Sovicille Sino all'anno 2013, vi ha fatto parte anche il Comune di Radicondoli
Tiberio Sergardi (Castello di Fosini, 1º dicembre 1816 – Siena, 12 febbraio 1886) è stato un patriota e politico italiano.
Il circondario di Siena era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Aldo Busatti (Radicondoli, 3 luglio 1921 – Grosseto, 5 agosto 2008) è stato un critico letterario, docente e pubblicista italiano.