Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Il circondario di Siena era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Belforte è una frazione del comune di Radicondoli, in provincia di Siena.
Virgilio Lazzeroni Albani (Firenze, 21 aprile 1915 – 21 ottobre 2000) è stato uno psicologo italiano.
Silvio Gigli (Siena, 10 agosto 1910 – Roma, 7 febbraio 1988) è stato un giornalista, conduttore radiofonico, regista, scrittore e paroliere italiano. Autore e presentatore di molte trasmissioni radiofoniche, cronista storico del Palio di Siena (contradaiolo della Tartuca), è uno dei primi presentatori di quiz. Noto per il caratteristico timbro di voce, diviene uno degli speaker più conosciuti della radio, dal dopoguerra agli anni sessanta. Regista e organizzatore di numerosi spettacoli di varietà per oltre 35 anni, soprattutto dalla sede della Rai di Roma.
Filippo Luigi Polidori (Fano, 23 febbraio 1801 – Firenze, 12 ottobre 1865) è stato uno scrittore italiano.
Beniamino Sadun (Siena, 1818 – Pisa, 23 febbraio 1911) è stato un medico italiano.