Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virgilio Lazzeroni Albani (Firenze, 21 aprile 1915 – 21 ottobre 2000) è stato uno psicologo italiano.
Tiberio Sergardi (Castello di Fosini, 1º dicembre 1816 – Siena, 12 febbraio 1886) è stato un patriota e politico italiano.
Terenzio Mamiani della Rovere (Pesaro, 19 settembre 1799 – Roma, 21 maggio 1885) è stato un filosofo, politico, scrittore e patriota italiano. Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Silvio Gigli (Siena, 10 agosto 1910 – Roma, 7 febbraio 1988) è stato un giornalista, conduttore radiofonico, regista, scrittore e paroliere italiano. Autore e presentatore di molte trasmissioni radiofoniche, cronista storico del Palio di Siena (contradaiolo della Tartuca), è uno dei primi presentatori di quiz. Noto per il caratteristico timbro di voce, diviene uno degli speaker più conosciuti della radio, dal dopoguerra agli anni sessanta. Regista e organizzatore di numerosi spettacoli di varietà per oltre 35 anni, soprattutto dalla sede della Rai di Roma.
Eugenio Salomone Camerini (Ancona, 13 luglio 1811 – Milano, 1º marzo 1875) è stato un letterato e giornalista italiano.
Emilio Lussu (Armungia, 4 dicembre 1890 – Roma, 5 marzo 1975) è stato uno scrittore, militare e politico italiano, eletto più volte al Parlamento e due volte ministro. Fondatore del Partito Sardo d'Azione e del movimento Giustizia e Libertà. Antifascista, fu aggredito, ferito e poi confinato a Lipari; infine, una volta evaso, fu profugo all'estero per circa quattordici anni. Prese parte come ufficiale alla Prima guerra mondiale, dove fu più volte decorato, alla Guerra civile spagnola come dirigente politico e alla Resistenza italiana.
Carlo Grabher (Terni, 25 aprile 1897 – Firenze, 22 agosto 1968) è stato un critico letterario e traduttore italiano.
Beniamino Sadun (Siena, 1818 – Pisa, 23 febbraio 1911) è stato un medico italiano.