Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terenzio Mamiani della Rovere (Pesaro, 19 settembre 1799 – Roma, 21 maggio 1885) è stato un filosofo, politico, scrittore e patriota italiano. Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Giuseppe Torelli (noto con lo pseudonimo di Ciro D'Arco; Recetto, 13 dicembre 1816 – Torino, 25 aprile 1866) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano, amico di Massimo d'Azeglio e vicino a Cavour, commentatore politico di primo piano della parte moderata, durante la delicata fase iniziale nel processo d'unificazione italiana.
Filippo Luigi Polidori (Fano, 23 febbraio 1801 – Firenze, 12 ottobre 1865) è stato uno scrittore italiano.
Emilio Lussu (Armungia, 4 dicembre 1890 – Roma, 5 marzo 1975) è stato uno scrittore, militare e politico italiano, eletto più volte al Parlamento e due volte ministro. Fondatore del Partito Sardo d'Azione e del movimento Giustizia e Libertà. Antifascista, fu aggredito, ferito e poi confinato a Lipari; infine, una volta evaso, fu profugo all'estero per circa quattordici anni. Prese parte come ufficiale alla Prima guerra mondiale, dove fu più volte decorato, alla Guerra civile spagnola come dirigente politico e alla Resistenza italiana.
Carlo Grabher (Terni, 25 aprile 1897 – Firenze, 22 agosto 1968) è stato un critico letterario e traduttore italiano.
Il conte Alerino Palma di Cesnola (Rivarolo Canavese, 18 luglio 1776 – Ermopoli, 6 febbraio 1851) è stato uno scrittore, magistrato e rivoluzionario italiano.