Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Antartide (AFI: /anˈtartide/, o anche continente antartico) è il continente situato nell'emisfero australe della Terra, circostante il Polo sud e opposto all'Artide (il quarto continente più vasto della Terra dopo Asia, Africa e Americhe con circa 14 milioni di km²), comprendente le terre e i mari compresi entro il Circolo polare antartico, caratterizzato dalla presenza della calotta polare antartica, dalle piattaforme di ghiaccio, dalla banchisa antartica e circondato dall'oceano antartico: il 98% del territorio coperto dai ghiacci della calotta antartica, il cui spessore medio è di 1600 metri, che lo rendono il continente più freddo e inospitale del pianeta.
Il Territorio antartico britannico (in inglese: British Antarctic Territory) è un territorio d'oltremare britannico e una delle 8 regioni dell'Antartide stabilite dal Trattato Antartico, rivendicata dal Regno Unito, che si trova dal Polo sud a 60°S e da 20°W e 80°W. Il Territorio è stato istituito il 3 marzo 1962, ma il Regno Unito aveva rivendicato questa porzione del continente antartico per la prima volta nel 1908. Prima del 1962, il Territorio fece parte della Dipendenza delle Isole Falkland. Francia; Australia; Nuova Zelanda e Norvegia riconoscono i diritti di rivendicazione britannica sul territorio come il Regno Unito riconosce i territori rivendicati dalle altre 4 potenze. Fino al 1947 i territori antartici australiani e neozelandesi facevano parte del territorio rivendicato dall'Impero britannico coprendo quindi una superficie di oltre 8.000.000 di km². Queste rivendicazioni territoriali non sono tuttavia riconosciute dall'ONU. Alcune parti del Territorio sono contestate dall'Argentina (Antártida Argentina) e dal Cile (Antártica Chilena). Tali rivendicazioni non sono comunque riconosciute da Regno Unito, Francia, Australia, Norvegia e Nuova Zelanda. Non ci sono abitanti nativi nel Territorio. Il British Antarctic Survey sostiene tre stazioni di ricerca sul Territorio, oltre alle stazioni sotto la tutela di alcune altre nazioni.
Le Terre australi e antartiche francesi, in breve anche con l'acronimo TAAF (in francese: Terres australes et antarctiques françaises, in breve TAAF), costituiscono un territorio d'oltremare della Francia creato dalla legge n° 55-1052 del 6 agosto 1955 sullo «statuto delle terre australi e antartiche francesi e dell'isola di Clipperton».Questo territorio è attualmente composto da cinque distretti: tre di essi sono subantartici e situati a sud dell'oceano Indiano (isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen); il quarto è basato sulla rivendicazione di una porzione del continente antartico (la Terra Adelia); mentre il quinto è composto da isolotti per la maggior parte nel canale del Mozambico (le isole Sparse); quest'ultimo distretto è stato aggiunto con la legge n° 2007-224 del 21 febbraio 2007.Per la Terra Adelia, la sovranità territoriale francese si esercita nel contesto del Trattato Antartico firmato a Washington nel 1959 che stabilisce un «congelamento» delle rivendicazioni territoriali in Antartide e afferma la libertà di ricerca scientifica su tutto il continente. La sovranità della Francia deve essere quindi compatibile con le esigenze del trattato, che è stato completato dal Protocollo al Trattato sull'Antartide relativo alla protezione dell'ambiente firmato a Madrid nel 1991 e che rende di fatto questo continente una «riserva naturale consacrata alla pace e alla scienza». Nessuna parte del territorio delle TAAF possiede una popolazione permanente, al di là di qualche effimero tentativo di colonizzazione condotto in passato. La Francia vi assicura tuttavia una presenza umana continua (logistica, scientifica o militare) grazie a del personale che vi ruota regolarmente. I tre distretti storici delle TAAF (isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen) formano dal 2006 la più grande riserva naturale di Francia (IUCN: Ia); la cui superficie totale, a seguito di un'estensione nel 2016, è di 672 969 km² (67 296 900 ha), di cui circa 7 700 km² (770 000 ha) di porzione terrestre.Il 5 luglio 2019 le Terre australi e i mari francesi sono stati iscritti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO e, dato che raggiungono il polo Sud geografico (terra Adelia), sono il patrimonio naturale UNESCO più meridionale al mondo.
L'esistenza di una vasta terra emersa, la Terra Australis, posta a sud del pianeta con lo scopo di "riequilibrare" la massa delle terre dell'emisfero settentrionale, è un'ipotesi che risale all'antichità: secondo Aristotele l'esistenza di una zona fredda a nord del pianeta implicava l'esistenza di una zona altrettanto fredda posta a sud; il Polo Nord (Arktikos) era posto sotto la costellazione dell'Orsa Maggiore (il termine greco arktos significa orsa) e quindi la terra opposta fu chiamata Antarktikos, Antartide.
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre. Il concetto di continente si contrappone quindi a quello di oceano.
La cucina argentina è caratterizzata dal prevalente utilizzo di carne e di farina di frumento. Nel corso del tempo, a seguito dei grandi flussi migratori, ha subito notevoli influenze, sia da parte dalla cucina italiana, che dalla cucina spagnola. Generalmente in Argentina non si cucina carne di cavallo, perché è considerato un animale da compagnia. Diversi alimenti sono di origine italiana o spagnola, benché le loro ricette, a volte inventate o rielaborate, hanno tratto il nome dalla approssimativa traduzione spagnola e italiana degli immigrati che le importarono. Notevole influenza ebbe anche la cucina francese; alcune ricette argentine inventate nel XX secolo possiedono nomi francesizzati. Gli argentini sono famosi per amare il cibo. Generalmente gli eventi conviviali consistono in un pasto condiviso, dove, attraverso la cena, si cementano amicizie, familiarità e integrazione. Il pasto familiare più importante della settimana è il pranzo domenicale, chiamato tradizionalmente "della famiglia unita", i cui piatti principali includono spesso l'arrosto o la pasta. I ristoranti argentini praticano una gran varietà di cucine, prezzi e sapori. Le grandi città tendono ad albergare tutto, da cucina internazionale di alto livello fino a bodegones (taverne tradizionali economiche), ristoranti meno eleganti, e bar e cantine che offrono una varietà di piatti a prezzi accessibili. L'Argentina è uno dei principali produttori di alimenti. È uno dei più importanti produttori di carne a livello mondiale (Cuota Hilton), specialmente carne di bovino e di altri generi di prodotti alimentari tra i quali grano, mais, latte e fagioli, oltre che, dagli anni '70, anche di soia. Il consumo medio annuale di carne di bovino, agnello e capretto in Argentina è approssimativamente di 56,5 kg per persona. Il consumo totale di carne in Argentina è di 93,7 kg pro capite. In alcune zone dell'Argentina, nel corso del XIX secolo, il consumo annuale di carne, specialmente di vacca, superava i 100 kg pro capite. Nonostante la vastità del territorio alcuni alimenti sono diffusi ovunque. In certe regioni si trovano anche alimenti tipici. Oltre alle differenze regionali, vi sono anche differenze tra alimenti che si consumano nelle grandi città, influenzati dalle tendenze della globalizzazione, e alimenti che si consumano nelle zone rurali, più tradizionali. Inoltre sono presenti alcune lievi differenze a seconda del livello sociale. Spesso sui piatti argentini, dolci esclusi, si fa uso di spezie, da quelle provenienti dall'Europa mediterranea, a quelle di origine asiatica, come il coriandolo, il pepe, la cannella o la noce moscata, e perfino dall'Europa Centrale, come la paprica e alcune indoamericane come i peperoni: peperoncino di Cayenna, pimentón, ají o morrón rosso, verde o giallo, quitucho e il locoto, chiamato anche cumbarí. Questi due ultimi peperoni sono molto piccanti: in spagnolo sono chiamati, putaparió o ají de la mala palabra (peperoni della brutta parola). Ciononostante la gastronomia argentina è, tra tutte le cucine extraeuropee, quella dai gusti più europei, di conseguenza, più delicati. I sapori piccanti sono normalmente, più vicini ai sapori dell'Europa Mediterranea e centrale piuttosto che a quelli di altri paesi dell'America Latina. Il consumo di sale e di zucchero raffinato, fino alla fine del 1980, era molto elevato, poi ha iniziato a ridursi.
Avatar - La leggenda di Aang (Avatar: The Last Airbender) è una serie animata statunitense creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko. Il programma è stato trasmesso da febbraio 2005 a luglio 2008 su Nickelodeon. In Italia la serie è stata mandata in onda per la prima volta su Nickelodeon tra il dicembre 2008 e l'agosto 2010. È ambientata in un mondo immaginario in stile asiatico, in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro elementi (acqua, terra, fuoco e aria). La trama segue le vicende di Aang, Avatar cui spetta il compito di riappacificare le quattro nazioni, in guerra da un secolo, grazie alla sua abilità di padroneggiare tutti e quattro gli elementi, e ai suoi amici, Katara, Sokka, Toph, che lo accompagnano nelle sue avventure in giro per il mondo. Avatar ha avuto un grande successo commerciale ed è stata acclamata da pubblico e critica, i quali hanno elogiato la sua direzione artistica, umorismo, riferimenti culturali, personaggi e temi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ottime critiche in tutto il mondo, vincendo un Emmy Award (come miglior cartone dell'anno) in patria e classificandosi come il più seguito dei cartoni della Nickelodeon in Germania, Indonesia, Belgio e Colombia. Il merchandising della serie consiste in action figure, un gioco di carte collezionabili, tre videogiochi, peluche distribuiti da Paramount Parks, due set di LEGO e diversi Funko. A partire dal 2005 sono stati pubblicati diversi fumetti basati sulla serie e graphic novel che proseguono la storia qualche anno dopo l'ultimo episodio. Sono tutte inedite in Italia. Nel 2010 è uscito L'ultimo dominatore dell'aria, basato parzialmente sulla prima stagione di Avatar, diretto da M. Night Shyamalan. Dal 2012 al 2014 viene trasmesso su Nickelodeon La leggenda di Korra, sequel ambientato settant'anni dopo le vicende de La leggenda di Aang, che narra le avventure di Korra, l'Avatar succeduta ad Aang.La serie completa è stata rilasciata su Blu-ray il 5 giugno 2018 per il decimo anniversario del finale della terza stagione. Un nuovo remake live-action della serie, prodotto da Netflix, è stato annunciato nel settembre 2018.
L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA: [reˈpuβlika aɾxenˈtina]), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale della nazione e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese (in totale 45 470 000 abitanti). Con una superficie di 2 780 400 km², è il più esteso paese di lingua spagnola nel mondo, il secondo Stato più esteso dell'America Latina, il quarto delle Americhe e l'ottavo più esteso al mondo. Il suo territorio, che occupa gran parte del Cono Sud sudamericano, confina a nord con la Bolivia e il Paraguay, a nordest con Brasile e Uruguay, a est con l'Oceano Atlantico, a ovest e a sud con il Cile e le acque atlantiche del Passaggio di Drake. L'Argentina rivendica inoltre le Isole Falkland (sotto il nome spagnolo di Malvinas, in italiano Malvine), la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi. Considera inoltre come parte del territorio nazionale l'Antartide Argentina, rivendicazione sospesa in base al Trattato Antartico. L'Argentina raggiunse l'indipendenza il 25 maggio 1810 quando fu deposto l'ultimo viceré spagnolo che governava da Buenos Aires, e il 9 luglio 1816 fu ufficialmente proclamata l'indipendenza a San Miguel de Tucumán. Dopo la crisi economica del 2001, l'economia ha recuperato i precedenti livelli di benessere. I suoi circa 40 milioni di abitanti godono di un indice di sviluppo umano, reddito pro-capite, livello di crescita economica e qualità della vita che pone la nazione come una delle più sviluppate dell'America Latina. Tuttavia negli ultimi anni la situazione economica nel paese è andata via via peggiorando, complice un'alta inflazione, la seconda più alta dell'America Latina dopo quella del Venezuela e che nel 2014 è stata stimata essere del 24% su base annuale, con stime che arrivano anche al 40% per il 2015, che ha portato di nuovo il paese sull'orlo della bancarotta, la seconda nel XXI secolo.Nel 2019, l'economia è in crisi, l'industria automobilistica opera solo al 15% della sua capacità, le vendite di auto sono in caduta libera (-54% in un anno), l'inflazione raggiunge il 54,7% in un anno. Il governo sta cercando un prestito dal FMI, che nel 2018 ha liberato 56 miliardi di dollari in tre anni in cambio di tagli di bilancio. Quasi 300 000 posti di lavoro sono andati persi in tre anni e la povertà è al suo livello più alto degli ultimi 20 anni.
Aang (安昂T, Ān ángP) è un personaggio immaginario e il protagonista della serie animata statunitense Avatar - La leggenda di Aang, creato da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko. Aang è un monaco di centododici anni (di cui solo dodici effettivi, considerando un secolo trascorso in ibernazione all'interno di un iceberg) appartenente al popolo dei Nomadi dell'Aria. Egli è inoltre l'Avatar, l'unico essere con il potere di dominare tutti gli elementi (aria, acqua, terra e fuoco) e di fermare la sanguinosa guerra lanciata dalla Nazione del Fuoco. Il personaggio di Aang è apparso su altri media, come carte collezionabili, videogiochi, t-shirt e web comic. e fumetti web. Aang è stato interpretato da Noah Ringer nel film L'ultimo dominatore dell'aria, e doppiato da D.B. Sweeney nella serie animata sequel La leggenda di Korra.