Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ludovico Antonio Muratori il cui nome, a volte, è citato anche come "Lodovico Antonio" (Vignola, 21 ottobre 1672 – Modena, 23 gennaio 1750) è stato un presbitero, storico, scrittore, numismatico, diplomatista e bibliotecario italiano. Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza. Viene ad oggi considerato il padre della storiografia italiana, con particolare riferimento alla medievistica.
I Terzi di Parma si distinsero nel corso dei secoli XII e XIII, come podestà, capitani e governatori di città padane e quindi, fino al XIV, soprattutto come strenui condottieri al servizio dei Visconti. Furono dapprima conti di Tizzano e quindi signori, con Ottobono o Ottobuono, delle città di Parma e di Reggio.
Il Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) è una raccolta di testi e fonti letterarie ideata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.
Il Palazzo Ducale di Sassuolo sorge nella cittadina omonima in piazzale della Rosa. Costituisce parte integrante delle "Gallerie Estensi di Modena", da cui dipende; nel 2016 ha fatto registrare 22 394 visitatori.
Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.