Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La decima edizione di Tale e quale show è andata in onda dal 18 settembre al 23 ottobre 2020 ogni venerdì in prima serata su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti per sei puntate seguite da altre quattro della nona edizione del torneo, nella quale si sono sfidati i tre migliori concorrenti uomini e le tre migliori concorrenti donne di quest'edizione insieme ai due migliori uomini e alle due migliori donne dell'edizione precedente. In questa edizione la giuria rimane invariata e, come da tradizione, è spesso affiancata da un quarto giudice a rotazione, il quale stila anch'esso una classifica a fine puntata, così come gli altri membri. I concorrenti, invece, sono dieci come nella terza edizione. Inoltre, Gabriele Cirilli ritorna nel programma dopo due anni di assenza. A differenza delle precedenti edizioni, è presente nelle vesti del personaggio da imitare per tutta la puntata, intervenendo con varie battute dopo ogni esibizione. L'edizione è stata vinta da Pago, si classifica al secondo posto Virginio, segue al terzo posto Barbara Cola.
Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Gigi D'Alessio, all'anagrafe Luigi D'Alessio (Napoli, 24 febbraio 1967), è un cantautore, produttore discografico e conduttore televisivo italiano.
Maria Gabriella Ferri (Roma, 18 settembre 1942 – Corchiano, 3 aprile 2004) è stata una cantante italiana di musica leggera, nota per le interpretazioni delle canzoni popolari romane e napoletane, oltre che attrice teatrale.
Enrico Montesano (Roma, 7 giugno 1945) è un attore e regista italiano. Nella sua carriera ha spaziato dal teatro alla televisione al cinema. Debutta nel 1966 a teatro con Humor nero, e al cinema, con Caterina Caselli, in Io non protesto, io amo, di Ferdinando Baldi. Dagli anni settanta esordisce anche in televisione in programmi di successo, fino a vincere nel 1977 la "Rosa d'oro di Montreaux" con il varietà Quantunque io. L'anno successivo è protagonista della commedia musicale Rugantino. Con la commedia musicale Bravo! (1981) riceve il "premio IDI". Al cinema recita in film di successo come Aragosta a colazione, Qua la mano, Il ladrone, I due carabinieri, Il conte Tacchia e Grandi magazzini, mentre in televisione conduce con Anna Oxa l'edizione 1988 del varietà Fantastico abbinato alla Lotteria Italia, rivelatasi quella di maggior successo, con un record di ascolti ancora imbattuto e la vendita di un numero di biglietti della Lotteria Italia mai più superato. Attivo anche come cantante e, nel nuovo millennio, come scrittore, ha pubblicato nel 2003, per le edizioni Kovalski, Siamo nati per soffrire e ci siamo riusciti, nel 2011 Un alibi di scorta, romanzo nato da un'idea per un film, e Confesso, testo autobiografico edito da Edizioni Piemme nel 2015. Ha avuto anche una breve esperienza in campo politico come consigliere comunale a Roma e al Parlamento Europeo, da dove si è dimesso dopo due anni, rinunciando alla pensione di europarlamentare.
Cristina Chiabotto (Moncalieri, 15 settembre 1986) è una conduttrice televisiva, showgirl ed ex modella italiana, eletta Miss Italia 2004.
Angela Finocchiaro (Milano, 20 novembre 1955) è un'attrice e comica italiana. Ha vinto due volte il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per La bestia nel cuore (2006) e Mio fratello è figlio unico (2007).