Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ottantunesima edizione di Miss Italia si è svolta il 14 dicembre 2020. Per la prima volta nella storia del concorso, la città dove si svolta la finale è stata Roma, presso lo "Spazio Rossellini" del Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio. La serata è stata condotta per il secondo anno consecutivo da Alessandro Greco, con la partecipazione di Margherita Praticò, organizzatrice e presentatrice delle selezioni di Miss Italia nel Lazio. A causa della pandemia di COVID-19, quest'edizione ha subito diversi cambiamenti rispetto alle precedenti: nel corso dell'estate 2020 infatti le tradizionali selezioni regionali delle pre-finaliste hanno subito notevoli rallentamenti dati dalla difficoltà nell'organizzare eventi dal vivo, e sono state portate a termine solo nelle Marche e in Abruzzo; per le altre regioni la selezione delle pre-finaliste (cinque per ogni regione) si è quindi svolta online tramite Instagram a fine novembre. A inizio dicembre, una giuria tecnica ha avuto il compito di selezionare le 21 finaliste regionali, alle quali aggiungere Miss Roma e Miss 365 - Prima Miss dell'Anno, per un totale di 23 finaliste. Anche la serata finale ha previsto un format rinnovato nel rispetto della situazione di emergenza sanitaria in corso: non è stato presente pubblico in sala, non sono stati presenti momenti di varietà e le finaliste non hanno sfilato in costume; non è stato inoltre presente il televoto. L'evento inoltre non è stato trasmesso in televisione, ma solamente in streaming sul canale YouTube e profilo Facebook del concorso. La vincitrice è stata la diciannovenne Martina Sambucini di Frascati (RM).In questo anno, particolare, non sono state assegnate alle concorrenti le fasce di Miss Cinema, Miss Eleganza, Miss Sorriso, Miss Bellezza e degli altri sponsor della manifestazione.
La sessantaduesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme in quattro serate: dal 6 al 10 settembre 2001 (con un pausa il 9 settembre), ed è stata condotta da Fabrizio Frizzi. Presidente della giuria artistica è Sophia Loren, che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciassettenne Daniela Ferolla di Vallo della Lucania (SA). Seconda classificata la diciannovenne veneta Carlotta Mantovan di Mestre (VE), vincitrice del titolo Miss Deborah e infine terza la diciottenne Simona Marotta di Lamezia Terme (CZ) vincitrice della fascia Miss Berloni. La Ferolla è l'ultima miss minorenne della storia del concorso, infatti dal 2002 ha cambiato le regole per poter partecipare e vincerlo le Miss devono essere tutte maggiorenni. La vittoria della concorrente giunge la sera prima degli Attentati dell'11 settembre che hanno poi monopolizzato l'attenzione dei media per lungo tempo. La sigla del programma fu Bella vera di Max Pezzali.
La cinquantasettesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme in tre serate: il 5, 6 e 7 settembre 1996. Il concorso è stato condotto da Fabrizio Frizzi, in diretta da Salsomaggiore Terme. Presidente della giuria artistica è Yuri Chechi, che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciottenne Denny Méndez di Santo Domingo (Repubblica Dominicana), prima Miss Italia di colore della storia. All'età di 11 anni si trasferisce a Montecatini Terme (PT) con la sua famiglia. Seconda classificata Ilaria Murtas di Cagliari detentrice del titolo Miss Amarea Moda Mare e infine terza Maria Mazza di Somma Vesuviana (NA) vincitrice della fascia Miss Eleganza.
La quarantottesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme il 5 settembre 1987 ed è stata ripetuta il 4 ottobre dello stesso anno. Il concorso è stato condotto da Andrea Giordana, con la partecipazione di Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo, e trasmesso in differita da Salsomaggiore Terme su Canale 5 il 6 settembre per la serata di settembre, con la direzione artistica e organizzazione di Enzo Mirigliani con la collaborazione del gruppo Fininvest. Presidente della giuria artistica era Riccardo Pazzaglia che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciannovenne Mirka Viola di Forlì (FC). Il 6 settembre, giorno dopo l'elezione, si scoprì che la ragazza era sposata (con il produttore cinematografico Enzo Gallo) ed aveva un figlio, il che violava il regolamento per la partecipazione a Miss Italia, venne quindi detronizzata e la finale fu ripetuta. La ripetizione avvenne il 4 ottobre ed il titolo andò alla Miss inizialmente seconda classificata, la diciassettenne Michela Rocco di Torrepadula di Udine. La serata venne trasmessa su Canale 5 il 10 ottobre nel corso di Miss Italia II° atto a cura di Giorgio Medail.
Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Gigi D'Alessio, all'anagrafe Luigi D'Alessio (Napoli, 24 febbraio 1967), è un cantautore, produttore discografico e conduttore televisivo italiano.
Gianfranco Fini (Bologna, 3 gennaio 1952) è un politico italiano. Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà. Nei governi Berlusconi II e III ha ricoperto l'incarico di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro degli Affari Esteri. Dal 13 febbraio 2011 all'8 maggio 2013, dopo l'abbandono del PdL, divenne presidente del partito politico Futuro e Libertà per l'Italia. A seguito dell'insuccesso alle elezioni politiche italiane del 2013, che comporta anche la sua esclusione dal parlamento nel quale, fino ad allora, aveva rivestito il ruolo di presidente della Camera, rassegna le dimissioni da presidente del partito per diventare più tardi presidente dell'associazione culturale Liberadestra.
Antonello Falqui (Roma, 6 novembre 1925 – Roma, 15 novembre 2019) è stato un regista e autore italiano di programmi televisivi, in special modo di varietà.