Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone (Napoli, 20 settembre 1934), è un'attrice italiana. Considerata una delle più celebri attrici italiane della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in Orchidea nera, grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Verrà diretta nel 1960 da Vittorio De Sica ne La ciociara, per il quale vinse il Premio Oscar, il secondo dato ad un'attrice in un film non in lingua inglese (il primo lo vinse Anna Magnani nel 1956 con La Rosa tatuata). Viene candidata nuovamente al Premio Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1965 per il film Matrimonio all'italiana e nel 1991 le viene assegnato l'Oscar onorario. Altri suoi film che hanno fatto la storia del cinema italiano sono Una giornata particolare e Ieri, oggi, domani. Durante la sua carriera è stata diretta, tra gli altri, da Sidney Lumet, Charlie Chaplin, Martin Ritt, Carol Reed, George Cukor, Henry Hathaway, Robert Altman, Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola e Vittorio De Sica e ha recitato accanto a Marcello Mastroianni, Walter Matthau, Marlon Brando, Cary Grant, Clark Gable e altri divi di Hollywood. Ha vinto numerosi riconoscimenti (tra onorari e competitivi), inclusi due premi Oscar, cinque premi Golden Globe, un Leone d'oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, un premio BAFTA, dieci premi David di Donatello, tre premi Nastri d'argento ed è stata onorata con una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame. Nel 1999, l'American Film Institute ha inserito la Loren al ventunesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Fra le 25 attrici della classifica la Loren è l'unica ancora in vita.
La settantunesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme dall'11 al 13 settembre 2010, ed è stato condotta da Milly Carlucci affiancata da Emanuele Filiberto. Vincitrice del concorso è stata la diciannovenne Francesca Testasecca di Foligno (PG). Seconda classificata Giulia Nicole Magro di Camisano Vicentino (VI) vincitrice della fascia Miss Moda Mare Bear e infine terza Giulia Di Quinzio di Francavilla al Mare (CH) vincitrice del titolo Miss Eleganza.
L'ottantunesima edizione di Miss Italia si è svolta il 14 dicembre 2020. Per la prima volta nella storia del concorso, la città dove si svolta la finale è stata Roma, presso lo "Spazio Rossellini" del Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio. La serata è stata condotta per il secondo anno consecutivo da Alessandro Greco, con la partecipazione di Margherita Praticò, organizzatrice e presentatrice delle selezioni di Miss Italia nel Lazio. A causa della pandemia di COVID-19, quest'edizione ha subito diversi cambiamenti rispetto alle precedenti: nel corso dell'estate 2020 infatti le tradizionali selezioni regionali delle pre-finaliste hanno subito notevoli rallentamenti dati dalla difficoltà nell'organizzare eventi dal vivo, e sono state portate a termine solo nelle Marche e in Abruzzo; per le altre regioni la selezione delle pre-finaliste (cinque per ogni regione) si è quindi svolta online tramite Instagram a fine novembre. A inizio dicembre, una giuria tecnica ha avuto il compito di selezionare le 21 finaliste regionali, alle quali aggiungere Miss Roma e Miss 365 - Prima Miss dell'Anno, per un totale di 23 finaliste. Anche la serata finale ha previsto un format rinnovato nel rispetto della situazione di emergenza sanitaria in corso: non è stato presente pubblico in sala, non sono stati presenti momenti di varietà e le finaliste non hanno sfilato in costume; non è stato inoltre presente il televoto. L'evento inoltre non è stato trasmesso in televisione, ma solamente in streaming sul canale YouTube e profilo Facebook del concorso. La vincitrice è stata la diciannovenne Martina Sambucini di Frascati (RM).In questo anno, particolare, non sono state assegnate alle concorrenti le fasce di Miss Cinema, Miss Eleganza, Miss Sorriso, Miss Bellezza e degli altri sponsor della manifestazione.
La cinquantasettesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme in tre serate: il 5, 6 e 7 settembre 1996. Il concorso è stato condotto da Fabrizio Frizzi, in diretta da Salsomaggiore Terme. Presidente della giuria artistica è Yuri Chechi, che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciottenne Denny Méndez di Santo Domingo (Repubblica Dominicana), prima Miss Italia di colore della storia. All'età di 11 anni si trasferisce a Montecatini Terme (PT) con la sua famiglia. Seconda classificata Ilaria Murtas di Cagliari detentrice del titolo Miss Amarea Moda Mare e infine terza Maria Mazza di Somma Vesuviana (NA) vincitrice della fascia Miss Eleganza.
La quarantottesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme il 5 settembre 1987 ed è stata ripetuta il 4 ottobre dello stesso anno. Il concorso è stato condotto da Andrea Giordana, con la partecipazione di Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo, e trasmesso in differita da Salsomaggiore Terme su Canale 5 il 6 settembre per la serata di settembre, con la direzione artistica e organizzazione di Enzo Mirigliani con la collaborazione del gruppo Fininvest. Presidente della giuria artistica era Riccardo Pazzaglia che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciannovenne Mirka Viola di Forlì (FC). Il 6 settembre, giorno dopo l'elezione, si scoprì che la ragazza era sposata (con il produttore cinematografico Enzo Gallo) ed aveva un figlio, il che violava il regolamento per la partecipazione a Miss Italia, venne quindi detronizzata e la finale fu ripetuta. La ripetizione avvenne il 4 ottobre ed il titolo andò alla Miss inizialmente seconda classificata, la diciassettenne Michela Rocco di Torrepadula di Udine. La serata venne trasmessa su Canale 5 il 10 ottobre nel corso di Miss Italia II° atto a cura di Giorgio Medail.
Cristina Chiabotto (Moncalieri, 15 settembre 1986) è una conduttrice televisiva, showgirl ed ex modella italiana, eletta Miss Italia 2004.