Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone (Napoli, 20 settembre 1934), è un'attrice italiana. Considerata una delle più celebri attrici italiane della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in Orchidea nera, grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Verrà diretta nel 1960 da Vittorio De Sica ne La ciociara, per il quale vinse il Premio Oscar, il secondo dato ad un'attrice in un film non in lingua inglese (il primo lo vinse Anna Magnani nel 1956 con La Rosa tatuata). Viene candidata nuovamente al Premio Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1965 per il film Matrimonio all'italiana e nel 1991 le viene assegnato l'Oscar onorario. Altri suoi film che hanno fatto la storia del cinema italiano sono Una giornata particolare e Ieri, oggi, domani. Durante la sua carriera è stata diretta, tra gli altri, da Sidney Lumet, Charlie Chaplin, Martin Ritt, Carol Reed, George Cukor, Henry Hathaway, Robert Altman, Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola e Vittorio De Sica e ha recitato accanto a Marcello Mastroianni, Walter Matthau, Marlon Brando, Cary Grant, Clark Gable e altri divi di Hollywood. Ha vinto numerosi riconoscimenti (tra onorari e competitivi), inclusi due premi Oscar, cinque premi Golden Globe, un Leone d'oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, un premio BAFTA, dieci premi David di Donatello, tre premi Nastri d'argento ed è stata onorata con una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame. Nel 1999, l'American Film Institute ha inserito la Loren al ventunesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Fra le 25 attrici della classifica la Loren è l'unica ancora in vita.
La sessantaduesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme in quattro serate: dal 6 al 10 settembre 2001 (con un pausa il 9 settembre), ed è stata condotta da Fabrizio Frizzi. Presidente della giuria artistica è Sophia Loren, che ha incoronato la vincitrice del concorso, la diciassettenne Daniela Ferolla di Vallo della Lucania (SA). Seconda classificata la diciannovenne veneta Carlotta Mantovan di Mestre (VE), vincitrice del titolo Miss Deborah e infine terza la diciottenne Simona Marotta di Lamezia Terme (CZ) vincitrice della fascia Miss Berloni. La Ferolla è l'ultima miss minorenne della storia del concorso, infatti dal 2002 ha cambiato le regole per poter partecipare e vincerlo le Miss devono essere tutte maggiorenni. La vittoria della concorrente giunge la sera prima degli Attentati dell'11 settembre che hanno poi monopolizzato l'attenzione dei media per lungo tempo. La sigla del programma fu Bella vera di Max Pezzali.