Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca) è un comune italiano di 4 404 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Limone Piemonte (Limon in occitano e in piemontese, pronuncia [liˈmʊŋ]) è un comune italiano di 1 450 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Vi transitano la Strada Statale 20 del Colle di Tenda e la ferrovia Cuneo-Ventimiglia. Proprio la presenza del treno ne fece una delle prime "stazioni sciistiche" delle Alpi, all'inizio del Novecento. I collegamenti stradali con la val Roya e la Liguria prima del disastro meteo della tempesta Alex erano affidati ad un traforo stradale del colle di Tenda inaugurato nel 1882, che all'epoca era la galleria stradale più lunga del mondo. Alla fine del 2013 era iniziata la costruzione del nuovo tunnel, deliberata dal parlamento francese nel 2007 e successivamente da quello italiano; i lavori proseguirono a rilento, fermi dal mese di maggio 2017 e ripresi nella primavera del 2020, a seguito dell'intervento della magistratura italiana, l'Anas revocò l'appalto alla ditta aggiudicataria, che fu riassegnato in data 15 maggio 2019 al consorzio Edilmaco, classificatosi secondo nell'iniziale gara di appalto. L'alluvione del 2-3 ottobre 2020 ha causato - tra l'altro - il crollo della strada all'imbocco del vecchio tunnel, sul versante francese, per cui i collegamenti tra Limone e la confinante val Roya sono sospesi a tempo indeterminato. Stazione sciistica tra le più nevose d'Italia, Limone è conosciuta con l'appellativo di "regina delle Alpi Marittime. Le piste del comprensorio della "Riserva Bianca" si estendono per totali 80 km su 3 aree (Limone-Sole, Tre Amis, Limonetto), tra loro collegate. Una quarta area (quella di Limone-Cros) è stata abbandonata nel 1998 alla scadenza tecnica della seggiovia (la prima costruita a Limone, nel 1948) che consentiva di raggiungere i tre sovrastanti ski-lift. Nel 2005-2006 sono stati realizzati con finanziamenti pubblici (in parte connessi alle Olimpiadi invernali di Torino 2006) tre impianti di proprietà comunale: la cabinovia "Severino Bottero" (Limone-Sole), la seggiovia quadriposto "Cabanaira" (Tre Amis) e la seggiovia biposto "Pernante" (Limonetto). Il parco-impianti, nel suo complesso, è stato quasi completamente rinnovato tra il 2004 ed il 2008. L'attenzione dell'amministrazione comunale e degli operatori turistici per a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce ha portato Limone ad essere incluso nel consorzio delle Perle delle Alpi.Nel 1976 e 1987 si sono svolti a Limone i Campionati italiani di sci alpino. Nel 1980 e 1981 ha ospitato due slalom giganti validi per la Coppa del Mondo di sci alpino, vinti rispettivamente da Hanni Wenzel e Marie-Thérèse Nadig; nel 1982 e 1984 ha ospitato 2 slalom speciali, vinti da Tamara McKinney e Daniela Zini. In seguito sulle sue piste si sono svolte delle gare di Coppa Europa e 3 edizioni del "Parallelo di Natale". Nel dicembre del 2007, del 2008 e del 2010 ha ospitato una tappa della Coppa del Mondo di snowboard.
Palermo (AFI: [paˈlɛrmo] ; Palermu [paˈlɛmmʊ] in siciliano, Paliemmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di 642 809 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Regione Siciliana. Si trova al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. È il quinto comune d'Italia per popolazione. La città si estende sulla pianura Conca d'Oro ed è circondata dalla barriera dei Monti di Palermo. Palermo ha mantenuto il ruolo di capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816. È stata protagonista delle rivoluzioni del Vespro nel 1282 e delle rivolte del 1848. La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015. Numerosi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali. A Palermo ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività del mondo, nonché una rilevante sede universitaria. La sua arcidiocesi è sede metropolitana e sede del primate di Sicilia. Nominata capitale italiana dei giovani 2017, è stata inoltre capitale italiana della cultura per il 2018. Palermo fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.
La Lancia Beta Montecarlo Turbo è un'automobile da competizione classificata come Gruppo 5, progettata dalla Lancia nel 1978 per gareggiare nel Campionato del mondo sportprototipi, all'epoca denominato Mondiale marche. Con questa vettura la Lancia ha vinto i campionati del 1980 e del 1981.
La chiesa di Sant'Andrea è un edificio sacro che si trova a Montecarlo.
Beautiful (The Bold and the Beautiful) è una soap opera statunitense, creata da William J. Bell e Lee Phillip Bell per la CBS, che va in onda dal 23 marzo 1987. La soap viene trasmessa in circa 100 paesi ed è la più seguita in tutto il mondo con 35 milioni di telespettatori al mondo ogni giorno. In Italia la soap è trasmessa dal 4 giugno 1990, prima su Rai 2 e in seguito, dal 5 aprile 1994, su Canale 5. Sempre nel 1994 fu brevemente trasmessa anche in prima serata da Rete 4. Attualmente in Italia gli episodi vengono trasmessi con un ritardo di circa quattordici mesi rispetto alla messa in onda statunitense. A 30 anni dalla prima puntata, Beautiful è ancora oggi la soap opera più seguita in Italia. Il 29 dicembre 2020 la soap ha raggiunto le 8200 puntate in Italia. Ha vinto negli anni 31 Daytime Emmy Awards di cui 3 consecutivi come Miglior serie drammatica del daytime (nel 2009, nel 2010 e nel 2011).