Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca) è un comune italiano di 4 404 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali. Confina a nord-est con i quartieri Larvotto e La Rousse/Saint Romain, a nord-ovest con i quartieri La Condamine e Saint Michel e a nord con la Francia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese di Beausoleil. È nota per il suo casinò, i grattacieli, il Gran Premio di Formula 1 che si svolge fra le strade cittadine e per essere stata eletta come luogo di residenza da diversi personaggi famosi per il regime fiscale agevolato.
Gianfranco Fini (Bologna, 3 gennaio 1952) è un politico italiano. Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà. Nei governi Berlusconi II e III ha ricoperto l'incarico di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro degli Affari Esteri. Dal 13 febbraio 2011 all'8 maggio 2013, dopo l'abbandono del PdL, divenne presidente del partito politico Futuro e Libertà per l'Italia. A seguito dell'insuccesso alle elezioni politiche italiane del 2013, che comporta anche la sua esclusione dal parlamento nel quale, fino ad allora, aveva rivestito il ruolo di presidente della Camera, rassegna le dimissioni da presidente del partito per diventare più tardi presidente dell'associazione culturale Liberadestra.
La Lancia Montecarlo (nome in codice Tipo 137), chiamata anche Lancia Scorpion per il mercato statunitense e Lancia Beta Montecarlo dal 1975 al 1978, è un'autovettura sportiva prodotta dalla carrozzeria Pininfarina per la casa automobilistica torinese Lancia dal 1975 al 1978 nella prima serie e dal 1979 al 1981 nella seconda serie.
Herbie al rally di Montecarlo (Herbie Goes to Monte Carlo) è un film del 1977 con Dean Jones e Don Knotts, terzo della serie di film che vede protagonista Herbie, la Volkswagen bianca con una volontà propria.
La fortezza del Cerruglio è il castello che domina il borgo di Montecarlo, posto a cavallo fra la piana di Lucca e la Valdinievole; il suo nome deriva da quello dato alle più antiche fortificazioni sorte sul luogo.
Il Campionato del mondo marche 1980, la cui denominazione ufficiale è World Championship for Makes, è stata la 9ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi. Organizzato e regolamentato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, tramite la Federazione Internazionale Sport Automobilistico, per le vetture gruppo 5 senza limiti di cilindrata, suddivise in due divisioni. Si aggiudica il titolo la Lancia con la Beta Montecarlo Turbo.