Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Antonino Zichichi (Trapani, 15 ottobre 1929) è un fisico, divulgatore scientifico e accademico italiano attivo nel campo della fisica delle particelle elementari. È professore emerito del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna dal 2006 ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive.
Antonino Iuorio (Napoli, 29 marzo 1963) è un attore, regista teatrale e artista italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonino, suddivise per attività principale.
Antonino Sartini (Crespellano, 1889 – Bazzano, 7 maggio 1954) è stato un pittore italiano. È stato definito il "pittore della serenità" e appartiene a quel gruppo di pittori paesaggisti dell’inizio del 900 della "Scuola bolognese di pittura", come Luigi e Flavio Bertelli, Giovanni Secchi, Guglielmo Pizzirani, Alessandro Scorzoni, Gino Marzocchi e Garzia Fioresi, che hanno dipinto i paesaggi emiliano-romagnoli, riproducendone le bellezze e testimoniandone, con il pennello, i cambiamenti nel tempo.
Antonino Raspanti (Alcamo, 20 giugno 1959) un vescovo cattolico italiano, dal 26 luglio 2011 vescovo di Acireale.
Antonino Pierozzi noto anche come sant'Antonino da Firenze (Firenze, 1389 – Montughi, 2 maggio 1459) è stato un teologo, arcivescovo cattolico e letterato italiano; appartenne all'ordine dei Frati Predicatori, fu arcivescovo di Firenze e studioso nei ranghi della tarda scolastica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Antonino Buttitta (Bagheria, 27 maggio 1933 – Palermo, 2 febbraio 2017) è stato un antropologo, accademico e politico italiano, ideatore della fondazione dedicata al padre Ignazio Buttitta.