Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pena di morte (detta anche pena capitale) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita al condannato. In alcuni ordinamenti giuridici è prevista per le sole colpe più gravi come l'omicidio e l'alto tradimento; in altri si applica anche ad altri crimini violenti, come la rapina o lo stupro, o legati al traffico di droga; in alcuni paesi infine è prevista per reati d'opinione come l'apostasia o per orientamenti e comportamenti sessuali come l'omosessualità o l'incesto. La pena di morte è stata abolita o non è applicata nella maggioranza degli stati del mondo mentre è ancora in vigore in altri paesi come ad esempio la Cina, la Bielorussia, l'India, il Giappone, la Corea del Nord, l'Iran e gli Stati Uniti d'America.
L'ospedale Antonio Cardarelli di Napoli è il maggior ospedale della Campania e dell'intero Meridione, nonché il primo a livello nazionale per la cura dei grandi ustionati.
L'orizzonte è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano. In molte località, l'orizzonte vero è oscurato da alberi, edifici, montagne, ecc. e l'intersezione risultante tra terra e cielo si chiama orizzonte visibile. La parola orizzonte deriva dal greco horizōn (kyklos), "(cerchio) che delimita".
Linda Murri, all'anagrafe Teodolinda Murri (Fermo, 12 settembre 1871 – Roma, 4 dicembre 1957), figlia del cattedratico e clinico di fama internazionale Augusto Murri, fu protagonista con i suoi familiari del Caso Murri, che ebbe vasta risonanza presso l'opinione pubblica e che si concluse con la sua condanna per complicità con il fratello Tullio per l'assassinio del marito il conte Francesco Bonmartini.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Giacinto Viola (Carignano, 21 marzo 1870 – Paderno Ponchielli, 27 dicembre 1943) è stato un medico italiano.
Francesco Egidi (Montefiore dell'Aso, 12 febbraio 1880 – Montefiore dell'Aso, 4 agosto 1969) è stato un docente universitario, filologo, sindaco, intellettuale e parapsicologo italiano del Novecento, marito di Linda Murri dal 1910.
Augusto Murri (Fermo, 8 settembre 1841 – Bologna, 11 novembre 1932) è stato un medico italiano. È considerato uno dei più grandi clinici del suo tempo, autore di una vastissima attività scientifica.
Amos Cardarelli (Monterotondo, 6 marzo 1930 – Roma, 1º luglio 2018) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.