Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Linda Murri, all'anagrafe Teodolinda Murri (Fermo, 12 settembre 1871 – Roma, 4 dicembre 1957), figlia del cattedratico e clinico di fama internazionale Augusto Murri, fu protagonista con i suoi familiari del Caso Murri, che ebbe vasta risonanza presso l'opinione pubblica e che si concluse con la sua condanna per complicità con il fratello Tullio per l'assassinio del marito il conte Francesco Bonmartini.
Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento, edita dalla Vallecchi. Fu pubblicata dal 4 gennaio 1903 all'agosto 1907, per 25 fascicoli complessivi.
L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) era un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato a La Spezia agli inizi del XX secolo.
Giacinto Viola (Carignano, 21 marzo 1870 – Paderno Ponchielli, 27 dicembre 1943) è stato un medico italiano.
Fondaco di baldanza è il nome di un gruppo di giovani intellettuali nato a Roma negli anni venti del Novecento, prima dell'avvento del Fascismo; tra i massimi ispiratori si possono annoverare Gabriele D'Annunzio e Adolfo De Carolis. La costituzione del gruppo rientra nelle attività portate avanti in modo cameratesco dai giovani studenti universitari già protagonisti della Federazione Italiana Universitaria e di La Fionda, associazione goliardica oltre che casa editrice. Il nome del gruppo si deve a Gabriele D'Annunzio che lo trasse dal frate Jacopone da Todi, in particolare dai tre versi "Onde esce speranza // che dà baldanza // al cor, che è levato". Alle attività del gruppo partecipò anche il giovane Pasquale Lugini, qualificato come "apostolo infaticabile e taciturno" da D'Annunzio.
Augusto Murri (Fermo, 8 settembre 1841 – Bologna, 11 novembre 1932) è stato un medico italiano. È considerato uno dei più grandi clinici del suo tempo, autore di una vastissima attività scientifica.
Antonio Cardarelli (Civitanova del Sannio, 29 marzo 1831 – Napoli, 8 gennaio 1927) è stato un medico, patologo, accademico e politico italiano, senatore del Regno d'Italia.
Adolfo De Carolis o De Karolis (Montefiore dell'Aso, 6 gennaio 1874 – Roma, 7 febbraio 1928) è stato un pittore, incisore, illustratore, xilografo e fotografo italiano. Protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento, De Carolis ha influito in modo determinante negli sviluppi formativi del gusto floreale, operando in egual misura anche nei campi dell'illustrazione, della pittura e della fotografia. Frequentemente collocato dalla critica nel contesto liberty, De Carolis oppone però polemicamente la sua fede artistica nella tradizione rinascimentale ed ermetica alle bizzarrie organicistiche dell'"arte nuova", come appare in particolare in un articolo sul Leonardo dopo una visita alla Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902. La sua opera esibisce piuttosto un'evoluzione dell'estetica preraffaellita, fortemente condizionata da modelli e stilemi del giapponismo, da un lato, e da un inquieto formalismo di stampo michelangiolesco, dall'altro. De Carolis ha collaborato con grandi letterati, illustrando con disegni e xilografie opere di Gabriele D'Annunzio e di Giovanni Pascoli, con una maniera grafica inconfondibile, decorativamente organica tanto all'architettura tipografica quanto ai contenuti.